AutoBild apre alla grande la stagione dei test sulle gomme invernali. La rivista tedesca ha confrontato 51 pneumatici nella misura 195/65 R15, adatta a moltissime autovetture medie e compatte.

Una preselezione basata sugli spazi di frenata
Nel consueto test annuale sugli pneumatici invernali, la rivista tedesca AutoBild ha dapprima selezionato il maggior numero possibile di pneumatici invernali nella misura 195/65 R15, dopodiché ha effettuato una prima selezione basata sullo spazio di frenata alla velocità di 80 km/h su fondo bagnato. Con questa prima prova, sono stati eliminati i 21 pneumatici seguenti:
Pneumatico | Spazio di frenata sul bagnato a 80 km/h |
Antares Grip20 | 49,8m |
Maxtrek Trek M7 | 46,7m |
Z-Tire Z8 Winter | 45,5 m |
Chengshan Montice CSC-901 | 45,5 m |
Momo W1 North Pole | 44m |
Taurus 601 Winter | 43,7 m |
Syron Everest 1 plus | 43,7 m |
Meteor Winter | 43,3 m |
Laufenn I FIT | 43,2 m |
Compasal Iceblazer II | 43,1 m |
Star Performer SPTS Winter AS | 42,5 m |
Nankang NK Snow SV-2 | 42,5 m |
King-Meiler Winter Tact WT 81 | 42,5 m |
Tristar Snowpower HP | 42 m |
Minerva Frostrack HP | 41,7 m |
Fortuna Winter | 41,6 m |
Kenda Wintergen 2 | 40,9 m |
Dayton DW 510Evo | 40,3 m |
Tomket Snowroad 3 | 40,2 m |
Lassa Snoways 3 | 40 m |
Imperial Snowdragon HP | 39,8 m |
Dopo questa prima scrematura, sono stati eliminati altri 10 pneumatici effettuando un test di frenata sulla neve alla velocità di 50 km/h:
Pneumatico | Spazio di frenata sul bagnato a 80 km/h | Spazio di frenata sulla neve a 50 km/h |
Westlake Snowmaster SW608 | 39 m | 30,6 m |
Aoteli Ecosnow | 38,9 m | 30,6 m |
Goodride SW608 | 37,5 m | 31,3 m |
Maxxis Arctictrekker WP-05 | 39,4 m | 28,3 m |
Toyo Snowprox S943 | 36,7 m | 30,6 m |
Cooper Weather-Master SA2+ | 37 m | 30,1 m |
Giti GitiWinter W1 | 38,9 m | 28 m |
Kumho Wintercraft WP51 | 38,8 m | 28 m |
Apollo Alnac 4G Winter | 37,8 m | 28,7 m |
Nexen Winguard Snow G WH2 | 36,8 m | 29,4 m |
I 20 pneumatici restanti, che complessivamente hanno registrato gli spazi di frenata più corti nelle 2 prove eliminatorie, sono passati in finale dove sono stati sottoposti a una batteria completa di test per una valutazione più approfondita (frenata, guida su fondo asciutto, bagnato, innevato, aquaplaning, longevità e resistenza al rotolamento):
Pneumatico | Spazio di frenata sul bagnato a 80 km/h | Spazio di frenata sulla neve a 50 km/h |
Gislaved Euro Frost 6 | 37 m | 28,1 m |
Firestone Winterhawk 3 | 38,2 m | 27,8m |
Matador MP92 Sibir Snow | 36,6 m | 28,6 m |
Vredestein Snowtrac 5 | 38 m | 27,9 m |
Barum Polaris 3 | 36,7 m | 27,8 m |
Yokohama BluEarth-Winter V905 | 36,6 m | 29,5 m |
Bridgestone Blizzak LM 001-Evo | 34,3 m | 29,8 m |
Pirelli Cinturato Winter | 35,9 m | 27,4 m |
Semperit Master-Grip 2 | 35,9 m | 27,4 m |
Michelin Alpin 5 | 37,1 m | 28,4 m |
Uniroyal MS plus 77 | 36,1 m | 27,9 m |
Nokian WR D4 | 37,3 m | 27,6 m |
Falken Eurowinter HS01 | 36,2 m | 28 m |
Debica Frigo HP2 | 36,6 m | 28,1 m |
Goodyear UltraGrip 9 | 35,5 m | 27 m |
Hankook Winter i’cept RS2 | 34,9 m | 27,7 m |
Fulda Kristall Control HP2 | 34,8 m | 27,6 m |
Kleber Krisalp HP 3 | 35,9 m | 27,1 m |
Continental WinterContact TS 860 | 34,5 m | 27,6 m |
Dunlop Winter Sport 5 | 34,8 m | 28,1 m |
2 pneumatici consigliati con riserva
Il Gislaved Euro Frost 6 chiude la classifica di merito di AutoBild. Questo pneumatico dimostra prestazioni invernali equilibrate e un comfort sufficiente ma ha problemi di aderenza e una scarsa reattività sul bagnato, in particolare in curva. Inoltre, le distanze di arresto su fondo asciutto sono piuttosto lunghe.
Un gradino sopra, il Firestone Winterhawk 3 è uno dei più economici di questo comparativo. Ottimo sulla neve, non si conferma altrettanto performante sulle altre superfici. La scarsa aderenza e gli spazi di frenata troppo lunghi su asciutto e bagnato non gli permettono di salire in classifica.
10 pneumatici soddisfacenti
Il Matador MP92 Sibir Snow offre un discreto comfort e una buona maneggevolezza sulla neve, a un prezzo piuttosto contenuto. Secondo AutoBild dimostra poca aderenza in alcune situazioni su asciutto e bagnato. Anche gli spazi di frenata su fondo asciutto sono un po’ lunghi e il chilometraggio è limitato.
Il Vredestein Snowtrac 5 riesce a gestire bene l’equilibrio tra prestazioni sulla neve e sull’asciutto ma manca di aderenza sul bagnato e non è particolarmente conveniente nel rapporto prezzo/prestazioni, nonostante la bassa resistenza al rotolamento.
Il Barum Polaris 3 registra buoni spazi di frenata sul bagnato ma non sull’asciutto, dove tarda un po’ ad arrestarsi. Contenuto nel prezzo, offre un’elevata aderenza e una guida dinamica sulla neve. AutoBild evidenzia una piccola tendenza al sottosterzo sul bagnato e una resa chilometrica limitata.
Lo Yokohama BluEarth-Winter V905 è il migliore nella frenata sull’asciutto ed è molto confortevole. Abbastanza buono sul bagnato, è penalizzato dalla scarsa aderenza sulla neve.
Il Bridgestone Blizzak LM 001 Evo è uno dei migliori pneumatici sul bagnato con ridotti spazi di frenata e una buona resistenza all’aquaplaning. Bassa anche la resistenza al rotolamento. Le debolezze evidenziate da AutoBild riguardano le prestazioni sulla neve, dove registra spazi di frenata un po’ troppo lunghi.
Il Pirelli Cinturato Winter è piaciuto ad AutoBild per la sua sportività, precisione di guida e reattività su fondo bagnato e innevato. I punti deboli sono le prestazioni sull’asciutto e il chilometraggio limitato.
Il Semperit Master-Grip 2 si dimostra abbastanza equilibrato su fondo bagnato e innevato e poco rumoroso. Inoltre offre un’ottima tenuta laterale. I suoi punti deboli sono le prestazioni sull’asciutto con spazi di frenata un po’ lunghi.
Mentre Michelin lancia il suo successore, l’Alpin 5 se la cava piuttosto bene. Performante sull’asciutto e sul bagnato, offre durata chilometrica e un piacevole comfort di marcia. La principale debolezza è data dalle prestazioni limitate sulla neve, un aspetto che, secondo Michelin, sarebbe migliorato sul nuovo Alpin 6.
L’Uniroyal MS Plus 77 offre massime prestazioni su strade innevate e bagnate, un buon comfort di guida e un prezzo basso. I suoi punti deboli sono gli spazi di frenata sull’asciutto un po’ lunghi e una risposta di sterzo ritardata sempre sull’asciutto.
Il Nokian WR D4 è senza dubbio il migliore su neve e ghiaccio, oltre ad offrire un buon rapporto qualità/prezzo e la più bassa resistenza al rotolamento del comparativo. Per contro, le sue prestazioni sul bagnato sono limitate e offre scarsa resistenza all’aquaplaning.
4 pneumatici buoni
Il Falken Eurowinter HS01 si dimostra equilibrato con caratteristiche di sicurezza e maneggevolezza superiori alla media dei concorrenti su neve e asciutto. Oltre al prezzo contenuto offre la migliore resistenza all’aquaplaning nonostante le riserve di Autobild in relazione allo slittamento laterale sul bagnato.
Il Debica Frigo HP2 è uno dei modelli più economici del comparativo e ciò nonostante si è dimostrato molto valido. Brevi spazi di frenata in tutte le condizioni meteorologiche e caratteristiche di guida ben equilibrate. Il punto debole è dato dalla mancanza di aderenza laterale in curva sul bagnato.
Il Goodyear UltraGrip 9 è uno pneumatico molto equilibrato e preciso in particolare su neve e bagnato. Ottima la resistenza all’aquaplaning. L’unico punto debole sono gli spazi di frenata un po’ lunghi sull’asciutto.
L’Hankook Winter i*cept RS2, pneumatico premium dal prezzo elevato, offre eccellenti prestazioni e un buon handling in tutte le condizioni di guida. I suoi punti di forza sono l’handling, il chilometraggio elevato e un buon rapporto qualità/prezzo nonostante una resistenza al rotolamento leggermente superiore e una bassa resistenza all’aquaplaning in curva.
4 pneumatici esemplari
Il Fulda Kristall Control HP2 è tra i migliori e ha colpito la rivista tedesca per l’assenza di veri e propri difetti. Molto equilibrato e con spazi di frenata brevi su tutte le superfici, offre un’elevata resistenza all’aquaplaning, silenziosità e una buona efficienza energetica, con una delle resistenze al rotolamento più basse.
Il Kleber Krisalp HP 3 ha dimostrato un buon rapporto qualità/prezzo e le migliori caratteristiche di guida su neve e ghiaccio con spazi di frenata brevi in tutte le condizioni, in particolare sulla neve dove è risultato il migliore.
Il Continental Winter Contact TS 860 è piaciuto per le sue qualità a tutto tondo. Alta precisione di guida, comfort e un handling dinamico su neve e bagnato. Secondo AutoBild uno pneumatico senza difetti.
Il Dunlop Winter Sport 5 è il grande vincitore di questo test. Maneggevolezza e stabilità in tutte le condizioni meteorologiche, precisa risposta di sterzo e migliore efficienza energetica grazie alla bassa resistenza al rotolamento.