Che ne è di Energy Saver+ dopo 30.000 km? Per scoprirlo, Michelin, che ha fatto della costanza di rendimento uno dei suoi punti di forza, ha affidato a Dekra l’organizzazione di un test di lunga durata. L’istituto di certificazione ha confrontato l’andamento delle prestazioni di Energy Saver+ chilometro dopo chilometro con quelle dei principali concorrenti e dal confronto Michelin esce vincente.

Protocollo del test
Il test di resa chilometrica per lo pneumatico Michelin Energy Saver+ è stato interamente gestito da Dekra, organismo di certificazione indipendente, dall’acquisto degli pneumatici fino al montaggio, passando per le misurazioni e la definizione della metodologia.
L’obiettivo del test era percorrere 30.000 chilometri in condizioni di guida normale (500 km/giorno). Il convoglio, costituito da 7 veicoli, ha attraversato 25 paesi.
I veicoli scelti erano delle Golf 6 TDi 105 equipaggiate con pneumatici 195/65 R 15H. Le auto utilizzate erano rigorosamente identiche, regolate allo stesso modo e dello stesso peso (per zavorrare il veicolo è stato posto un manichino da 68 kg a fianco del pilota).
Lo pneumatico Michelin Energy Saver+ è stato confrontato con i seguenti pneumatici concorrenti:
- Continental ContiPremiumContact 2
- Pirelli Cinturato P1
- Bridgestone Ecopia EP150
- GoodYear EfficientGrip
Purtroppo a rappresentare la Continental non c’era il nuovo e più performante ContiPremiumContact 5. Dekra ci ha assicurato che nella misura scelta non era disponibile al momento dell’acquisto degli pneumatici.
I risultati del test
Pirelli | Bridgestone | Goodyear | Continental | Moyenne | |
Frenado sobre suelo mojado (en m) |
+0.1 | +0.6 | +2.3 | +1.6 | +1.2 |
Longevidad (en km) |
-8200 | -8300 | -9200 | -11700 | -9300 |
Consumo de carburante (en l) |
+14 | +39 | +24 | +7 | +21 |
La frenata sul bagnato
Il test è stato eseguito a Berlino dopo aver percorso 18.000 km. Le misurazioni indicano lo scarto rispetto allo spazio di arresto dell’Energy Saver+.
La resa chilometrica
Essa corrisponde al numero di chilometri percorsi per raggiungere il limite legale di usura ed è calcolata per estrapolazione in base al tasso di usura al termine dei 30.000 km. Le cifre indicano lo scarto rispetto alla resa chilometrica dell’Energy Saver+.
Il consumo
Il consumo è stato misurato per tutta la durata del test. Il risparmio di carburante è calcolato partendo dalla resa chilometrica dell’Energy Saver+. Le misurazioni indicano il numero di litri di carburante consumati in più dai veicoli equipaggiati con gli pneumatici concorrenti.
Le foto del Michelin Performance Tour Spring 2012
