La rivista tedesca Auto Motor und Sport ha testato 11 pneumatici estivi nella misura 225/45 R18 su una BMW Serie 3, allo scopo di eleggere i migliori pneumatici per prestazioni e piacere di guida.

La sportività innanzitutto
Per questo comparativo pneumatici estivi, la rivista bimensile Auto Motor und Sport, specializzata in veicoli di tipo sportivo, non poteva che scegliere una BMW. In particolare è stata utilizzata una BMW Serie 3 330i da 256 CV, berlina riconosciuta e apprezzata per la sua guida sportiva e dinamica che, secondo AMS, esige pneumatici all’altezza delle sue prestazioni.
Gli 11 pneumatici selezionati sono stati sottoposti a una serie di prove su fondo asciutto e bagnato. Le prove sul bagnato incidono in misura maggiore sulla valutazione finale assegnata dalla rivista, in particolare la frenata sul bagnato.

Quali sono i migliori pneumatici estivi UHP secondo Auto Motor und Sport?
Pneumatico | + | – |
1- Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 | Frenata su asciutto e bagnato, assorbimento delle irregolarità del manto stradale | Consumo |
2- Michelin Pilot Sport 4 | Sicurezza e sportività | Prezzo |
3- Continental PremiumContact 6 | Guida dinamica e precisa | Aquaplaning |
4- Pirelli P Zero PZ4 | Miglior handling sul bagnato. Stabilità sull’asciutto | Risposta ritardata ai comandi di sterzo su asciutto |
5- Maxxis Victra Sport 5 | Prestazioni equilibrate su tutte le superfici | Resistenza al rotolamento |
6- Bridgestone Turanza T005 | Guida dinamica, economica e confortevole. Buon handling sul bagnato | Frenata sul bagnato |
7- Nokian Powerproof | Sicurezza e grip in curva a velocità elevata | Precisione di guida e frenata sul bagnato |
8- Falken Azenis FK510 | Frenata sull’asciutto | Grip sul bagnato e stabilità nelle curve rapide |
9- Nexen N’Fera Sport | Frenata sull’asciutto | Frenata sul bagnato e reazione ai cambi di traiettoria |
10- Toyo Proxes Sport | Comportamento equilibrato e rapida risposta ai comandi di sterzo | Problemi di stabilità del retrotreno e lunghi spazi di frenata sul bagnato |
11- Giti GitiSport S1 | Guida sportiva su fondo asciutto | Frenata su tutte le superfici e sottosterzo sul bagnato |
Michelin, Goodyear e Continental in cima alla classifica, Maxxis ottimo posizionamento
Come solitamente accade, i modelli più economici terminano agli ultimi posti della classifica. Nello specifico Giti, Toyo, Nexen e Falken scontano i lunghi spazi di frenata sul bagnato nonostante le discrete prestazioni sull’asciutto.
Anche il Nokian Powerproof e il Bridgestone Turanza T005 sono penalizzati dalle loro debolezze sul bagnato, in parte compensate dalle buone prestazioni sull’asciutto.

Per Maxxis è un’altra dimostrazione di validità, dopo il Premitra 5 eletto miglior rapporto qualità/prezzo dalla rivista Auto Zeitung. Qui, il Victra Sport 5 si aggiudica il titolo onorifico di miglior pneumatico economico. Secondo la rivista tedesca, il Maxxis non offre la guida più sportiva, ma dimostra un equilibrio notevole.
Nel quartetto di testa, troviamo Goodyear, Michelin, Continental e Pirelli. Quest’ultimo, con il suo P Zero PZ4, si dimostra più a suo agio sul bagnato mentre sull’asciutto i suoi punti deboli sono la tendenza a sottosterzare e una risposta ritardata ai comandi del volante.
Il Continental PremiumContact 6 perde punti sul bagnato per gli spazi di frenata un po’ più lunghi rispetto ai migliori ma compensa con un comportamento preciso e reattivo su fondo asciutto, soprattutto in curva.

Il Michelin Pilot Sport 4 e il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 si equivalgono praticamente in tutto, con una guida dinamica e precisa e un handling eccellente. Entrambi offrono elevata resistenza all’aquaplaning e un comfort di guida superiore ma Goodyear, con gli spazi di frenata più brevi di tutti, vince sul filo di lana. Il Michelin Pilot Sport 4, con il prezzo di gran lunga più elevato tra gli 11 pneumatici selezionati da Auto Motor und Sport, offre in contropartita una guida un po’ più sportiva.