La grande vetrina mondiale del calcio ha contribuito alla notorietà di tanti marchi, oggi divenuti parte integrante di questo mondo. Dai primi anni 90 e con l’arrivo della sponsorizzazione internazionale nel football, i produttori di pneumatici si sono affermati tra i principali sponsor del settore. Attirati dalla grande popolarità del primo sport del mondo, i principali marchi di pneumatici si sono rapidamente associati a club, federazioni e competizioni.

Continental: il precursore
Partner del calcio dal 1995, Continental ha fatto della sponsorizzazione calcistica il suo cavallo di battaglia. Per rafforzare la sua immagine internazionale, il marchio tedesco ha scelto di sponsorizzare federazioni e grandi competizioni con investimenti fino a 50 milioni di euro. Sponsor della UEFA Champions League dal 1995 al 2000, il produttore di Hannover è poi divenuto sponsor degli Europei UEFA e dei Mondiali FIFA dal 2005.
Nel 2014, Continental ha deciso di lasciare la FIFA (Federazione Internazionale di Calcio) per orientarsi verso i mercati emergenti come la Cina, dove ha sottoscritto un nuovo vantaggioso contratto con la federazione calcistica nel 2015. Continental sostiene inoltre numerose federazioni nazionali come la Spagna, l’Irlanda e la Germania.
Bridgestone, Hankook e Goodyear
Seguendo l’esempio del marchio Continental, Bridgestone e Hankook hanno stipulato accordi di partnership con le grandi competizioni continentali, a visibilità internazionale. Bridgestone ha scelto di patrocinare la Coppa Libertadores, coppa dei club calcistici sudamericani, dal 2012 ufficialmente denominata Copa Bridgestone Libertadores.
Per le sue campagne pubblicitarie, Hankook ha scelto la UEFA Europa League, seconda competizione europea di football. Inoltre, il produttore coreano si è recentemente lanciato nella sponsorizzazione di grandi club come il Real Madrid e il Borussia Dortmund. Analogamente, Goodyear si è concentrato su una corazzata del football mondiale, il Bayern Monaco, di cui è divenuto sponsor nel 2016.
Pirelli e l’Inter, un sodalizio che dura
Come parlare di calcio senza parlare di Pirelli? Il produttore italiano si è imposto al grande pubblico grazie alla leggendaria partnership con l’Inter Milan. Dal 1995, il marchio milanese campeggia sulla maglia nerazzurra presente a livello europeo da molti anni. Il successo del club e dei grandi giocatori che vi hanno partecipato è spesso associato al marchio Pirelli. Le 21 stagioni di collaborazione sono state infatti molto prolifiche: cinque volte campione d’Italia, quattro coppe Italia, una Champions League e una coppa UEFA.
Pirelli ha rinnovato il contratto per cinque anni nel 2016. Il produttore italiano ha sponsorizzato anche il FC Basilea tra il 2005 e il 2015.
La filiera inglese
Con un’esposizione mediatica globale di gran lunga superiore rispetto agli altri campionati nazionali, la Premier League inglese è il campionato che attira i grandi sponsor. Nel 2015, Yokohama ha offerto un assegno di 55 milioni di euro l’anno per apparire sulla maglia del Chelsea. Un’offerta record a cui ne sono seguite altre. Lo stesso anno, Nexen siglava una partnership con il Manchester City e la stagione successiva Apollo si legava al vicino Manchester United. Soddisfatto della sua partnership con i Citizens, Nexen ha firmato un nuovo accordo di sponsorizzazione per diventare il primo sponsor ad apparire sulla manica di una maglia da calcio nella prossima stagione.
A sua volta Maxxis ha rinnovato il suo contratto di sponsorizzazione con il Liverpool, partnership avviata nel 2009. Infine citiamo anche Kumho con il Tottenham, Cooper con l’Arsenal, Toyo con il Leicester e Avon con l’Everton.
L’assalto al mercato europeo
Altri marchi meno noti hanno deciso di orientarsi verso mercati minori ma altrettanto interessanti. Il marchio turco Lassa, ad esempio, ha sottoscritto un contratto con il FC Barcelone e si serve in particolare dell’immagine del giocatore turco Arda Turan, vera e propria celebrità nel suo paese, per promuovere ed esportare il marchio in Europa. L’Indonesiano Achilles ha invece puntato sul Paris Saint Germain, molto popolare in Europa e in Indonesia.
Analogamente i cinesi della Linglong puntano sul successo del VFL Wolfsburg, salito alla ribalta negli ultimi anni, per lanciarsi sul vecchio continente. Il mercato tedesco continua ad essere molto redditizio per alcuni produttori come Falken che, in passato, non ha esitato a sponsorizzare vari club del campionato locale, la Bundesliga, e che è oggi sponsor del FC Ingolstadt.
Apollo | Manchester United, Borussia Mönchengladbach |
Avon Tyres | Everton |
Bridgestone | Copa Libertadores |
Continental | Germania, Spagna, Paesi Bassi, Irlanda, USA, Euro 2016, Coppa del Mondo FIFA, Cina |
Cooper Tires | Arsenal, Mainz |
Falken | Ingolstadt |
Goodyear | Bayern Munich |
Hankook | Europa League, Real Madrid, Dortmund |
Kumho | Schalke 04, Olympique Lyonnais, Hertha Berlin, Hambourg, Tottenham |
Lassa Tires | FC Barcelona |
Linglong tire | Wolfsburg |
Maxxis | Liverpool |
Michelin | Brasile |
Nexen Tires | Manchester City, Eintracht Francfort, Lazio, Napoli |
Pirelli | Internazionale Milan |
Toyo Tires | Zenit St Petersbourg, AC Milan, Leicester |
Yokohama | Chelsea FC |