Dovete acquistare le gomme e non sapete se scegliere un battistrada simmetrico, asimmetrico o direzionale? Come individuare il disegno del battistrada più adatto al proprio veicolo e al tipo di utilizzo previsto? Il disegno del battistrada è importante per distinguere i vari tipi di pneumatici e può essere suddiviso in tre grandi categorie.

Pneumatici simmetrici: una garanzia

Come si deduce dal nome, gli pneumatici con battistrada simmetrico hanno lo stesso disegno sia nella parte interna che in quella esterna della gomma. È il tipo di pneumatico più diffuso sulle city car e auto compatte ed è principalmente disponibile in piccole dimensioni (13, 14 o 15 pollici).
Vantaggi
- Più economico e duraturo, offre in genere un buon rapporto qualità/prezzo.
- Molto stabile su rettilineo, coniuga comfort e tenuta di strada.
- Non ha un senso di montaggio, quindi può essere montato e invertito senza rischio di sbagliare.
Svantaggi
- Meno tecnico di uno pneumatico asimmetrico o direzionale.
- Meno efficace sul bagnato rispetto agli altri due tipi.
- Non adatto alle auto sportive e ai veicoli di grossa cilindrata.
In conclusione, questo tipo di pneumatico è studiato per offrire prestazioni di base, semplicità di montaggio e risparmio.
Pneumatici asimmetrici: la sicurezza in ogni condizione meteo

Gli pneumatici asimmetrici hanno un diverso disegno nella parte interna ed esterna del battistrada. La parte esterna è più rigida, con tasselli più grandi e robusti per garantire maneggevolezza e stabilità in curva. La parte interna è pensata per la guida sul bagnato, con spalle aperte e scanalature studiate per consentire una rapida evacuazione dell’acqua e ridurre il rischio di aquaplaning. Disponibili in medie e grandi dimensioni (oltre i 19 pollici), questi pneumatici sono spesso destinati a veicoli sportivi e berline di grossa cilindrata, di media e alta gamma.
Vantaggi
- Eccellente stabilità in curva e maneggevolezza.
- Massima sicurezza sul bagnato e ridotto rischio di aquaplaning.
- Maggiore silenziosità rispetto agli pneumatici simmetrici.
Svantaggi
- Più cari dei simmetrici e con durata limitata a causa della mescola morbida.
- È importante rispettare il senso di montaggio di questi pneumatici: la dicitura “Outside” deve sempre figurare sul fianco esterno della gomma.
In conclusione, questo tipo di pneumatici , adatti a berline e veicoli sportivi, è studiato per offrire la massima sicurezza sia sull’asciutto che sul bagnato.
Pneumatici direzionali: efficaci su neve e bagnato

Gli pneumatici direzionali presentano un disegno del battistrada a “V”, studiato per favorire il rapido drenaggio dell’acqua a velocità elevata. Questo tipo di battistrada, garantisce, inoltre, una migliore trazione sulla neve e per questo lo ritroviamo spesso sugli pneumatici invernali di ultima generazione.
Vantaggi
- Offre una rapida evacuazione dell’acqua sul bagnato e riduce significativamente il rischio di aquaplaning.
- Per le gomme invernali, favorisce la trazione su neve ( compatta e poltiglia).
Svantaggi
- Il costo è maggiore e la durata è minore a causa della mescola morbida.
- La rumorosità è maggiore rispetto alle gomme asimmetriche, soprattutto a fin di vita.
- È importante rispettare il senso di rotazione di questi pneumatici, indicato da una freccia presente sul fianco: gli pneumatici direzionali hanno un solo senso di rotazione.
Questi pneumatici sono ideali per le auto sportive e per chi viaggia regolarmente su strade bagnate e innevate.
Pneumatici asimmetrici e direzionali: una rarità
Gli pneumatici con battistrada asimmetrico e direzionale sono poco diffusi sul mercato. Studiati per le auto sportive ad altissime prestazioni, questi pneumatici si distinguono in destri (R) e sinistri (L) e a volte anche in anteriori e posteriori per la diversa misura.
Vantaggi
- Progettati, appositamente, per determinati veicoli sportivi, garantiscono le massime prestazioni.
Svantaggi
- Sono rari e costosi.
- Esigono delle rigorose regole di montaggio: rispettare la posizione e il senso di rotazione, come gli pneumatici direzionali.
Questi pneumatici sono progettati appositamente per determinate auto sportive, per garantire il massimo livello di prestazioni.