
Come leggere la marcatura di uno pneumatico
Oltre alla marca e al nome del modello, sul fianco della gomma sono riportate combinazioni di simboli, lettere e numeri. Queste marcature forniscono utili informazioni sugli pneumatici e le loro caratteristiche, come la data di produzione, l’omologazione ad una casa automobilistica, la tecnologia costruttiva e le misure delle gomme. La conoscenza delle indicazioni presenti sul fianco dello pneumatico sarà utile soprattutto al momento della sostituzione delle gomme o per sapere se i vostri pneumatici invernali sono omologati per circolare sulla neve !

Come leggere le marcature presenti sugli pneumatici
Sei alle prese con i nuovi pneumatici da acquistare e vorresti capirci qualcosa di tutti quei numeri e cifre che compaiono sul fianco della gomma? Misura, indice di carico, indice di velocità e altre marcature regolamentari: ecco come decifrare le sigle e i codici presenti sul fianco degli pneumatici.

Omologazione: certificazione di conformità delle gomme
Come verificare la qualità, l’origine, la data di fabbricazione e l’omologazione di uno pneumatico? Come controllare che sia certificato conforme? Quali omologazioni sono necessarie per viaggiare in Italia e all’estero con pneumatici a norma? A tutte queste domande troverete risposta semplicemente consultando le marcature presenti sul fianco della gomma. Ecco come decifrarle…

La marcatura DOT: ecco come conoscere la data di produzione di uno pneumatico
Gli pneumatici invecchiano anche se non sono utilizzati. Con il tempo, la gomma si indurisce e perde aderenza. Pertanto,...

Le marcature degli pneumatici omologati dalle case automobilistiche
Tra le numerose marcature presenti sul fianco degli pneumatici, troviamo l’omologazione della casa automobilistica. Ma di cosa si tratta esattamente? È obbligatoria? E quali sono le case automobilistiche interessate? Tutte le risposte in questa guida rezulteo!