Come individuare le misure possibili per il proprio veicolo?
La tabella di equivalenza che segue permette di individuare le misure teoricamente compatibili con la dimensione delle gomme originali.
La tabella è redatta secondo un calcolo teorico di equivalenza dimensionale che considera i seguenti criteri:
-
Il diametro esterno della ruota deve essere sostanzialmente uguale a quello originale per non alterare la precisione del tachimetro e la regolazione dei sistemi di sicurezza (ABS, ESP). È ammesso uno scarto massimo di +/- 3% della differenza tra il diametro teorico esterno della gomma originale e il diametro nominale del cerchio, come sotto indicato.
Copyright : rezulteo
- L'indice di carico deve essere uguale o superiore a quello della gomma originale.
-
L’indice di velocità deve essere uguale o superiore a quello della gomma originale, salvo il caso di montaggio di pneumatici invernali per i quali è possibile scendere fino all’indice di velocità Q.
In entrambi i casi, la capacità di carico delle gomme e la relativa velocità di riferimento devono essere adeguate alle prestazioni del veicolo.
Attenzione, l’equivalenza dimensionale è un calcolo puramente teorico che non tiene conto delle specifiche caratteristiche tecniche del veicolo. Potreste per esempio ritrovarvi con uno pneumatico impossibile da montare perché tocca la sospensione.
Se si sceglie una misura diversa da quelle omologate dal costruttore:
- La misura scelta deve essere compatibile con la struttura del veicolo
- Lo spazio a livello del passaruota deve essere sufficiente per accogliere la nuova misura in condizioni statiche e dinamiche
- Le gomme non devono toccare le pinze dei freni
- Verificare la sporgenza delle ruote.
Trova le misure omologate per la tua auto