
Il gonfiaggio delle gomme
Per viaggiare in sicurezza e per mantenere gli pneumatici in buono stato il più a lungo possibile, è necessario gonfiare le gomme correttamente! Qual è la giusta pressione delle gomme? Come adattare la pressione al tipo di strade praticate e alle condizioni meteo? In questa sezione risponderemo a queste domande. Inoltre, parleremo dei vantaggi del gonfiaggio ad azoto, dei sensori di pressione e dei vari tipi di valvole.

La giusta pressione delle gomme in inverno
Poiché un gas si dilata con il caldo e si restringe con il freddo, la temperatura esterna incide sulla pressione delle gomme. Come è noto, viaggiare con pneumatici sgonfi può essere pericoloso! Vediamo quindi come regolare la pressione delle gomme nella stagione invernale per viaggiare in sicurezza.

Pressione delle gomme: quando e come gonfiarle?
Avrete sicuramente notato che con il passare del tempo, non essendo completamente ermetiche, gli pneumatici perdono un po’ d’aria. Per questo, è necessario verificare regolarmente la pressione. Il gonfiaggio corretto delle gomme è importante per la vostra sicurezza e per evitare un’usura prematura degli pneumatici. I danni subiti dalle gomme spesso derivano da una pressione inadeguata! La pressione di gonfiaggio influisce, inoltre, sulla resistenza al rotolamento e quindi sull’efficienza energetica dello pneumatico stesso. Vediamo come gestire la pressione delle gomme, quando gonfiarle e a quanti bar tenere ciascun pneumatico.

Gonfiaggio gomme con azoto o aria?
La maggior parte dei gommisti suggerisce il gonfiaggio ad azoto. Da tempo utilizzato nell’aviazione, nella competizione ...

Controllo pneumatici auto: cosa fare prima di mettersi in viaggio?
Ti stai preparando per un lungo viaggio in auto? Non dimenticare di controllare lo stato delle gomme: sono l’unico elemento di collegamento tra il veicolo e la strada! Ecco la check list dei principali controlli da fare prima di partire in vacanza.