Con l’approssimarsi dell’estate, la rivista dell’Automobil Club Europa ha presentato i risultati del suo ultimo test pneumatici estivi. Cosa interessante, quest’anno sono stati selezionati 9 pneumatici di fascia media, tralasciando volutamente tutti i marchi più noti. I 9 pneumatici “alternativi” sono stati testati su un’Audi Q2 nella misura 215/55 R17.

I marchi più noti volutamente esclusi
I grandi marchi, come Michelin, Goodyear, Continental, Bridgestone e Pirelli, che solitamente troviamo in cima alle classifiche dei vari test pneumatici, hanno prezzi elevati che non tutti sono disposti a pagare. Per questo, ACE Lenkrad, la rivista dell’Auto Club Europa, ha deciso di proporre un test diverso. L’associazione automobilistica tedesca ha selezionato i seguenti 9 pneumatici di fascia media, con un buon rapporto prezzo/prestazioni, nella misura 215/55 R17:
- Apollo Aspire XP
- Avon ZV7
- Firestone Roadhawk
- Fulda Sport Control 2
- Hankook Ventus Prime 3 K125
- Kleber Dynaxer HP4
- Maxxis Premitra HP5
- Sava Intensa UHP 2
- Toyo Proxes Sport
Il test è stato svolto in Italia presso il centro prove Bridgestone, a bordo di un’Audi Q2. I modelli selezionati sono stati sottoposti alle consuete prove: frenata, handling, aquaplaning, rumorosità, consumo…
La misura scelta è adatta a veicoli come DS4, Peugeot 407 e 508, Seat Ateca, Skoda Superb, Karoq, Toyota Avensis, Volkswagen Passat e Touran.

Qual è il miglior pneumatico di fascia media secondo ACE Lenkrad?
Migliori pneumatici dei marchi secondari | + | – |
1- Maxxis Premitra HP5 | Equilibrato, miglior pneumatico sull’asciutto, prezzo più basso del comparativo | Nessuno |
2- Sava Intensa UHP 2 | Ottimo equilibrio e prezzo | Frenata sull’asciutto |
3- Fulda SportControl2 | Miglior pneumatico sul bagnato | Prezzo |
4- Apollo Aspire XP | Prestazioni sull’asciutto | Consumo |
5- Toyo Proxes Sport | Prestazioni sul bagnato | Frenata sull’asciutto |
6- Kleber Dynaxer HP4 | Prestazioni sull’asciutto | Prestazioni sul bagnato |
7- Firestone Roadhawk | Basso consumo di carburante | Frenata sul bagnato |
8- Hankook Ventus Prime 3 K125 | Buona maneggevolezza sull’asciutto | Aquaplaning e prestazioni sul bagnato in generale |
9- Avon ZV7 | Bassa rumorosità da rotolamento | Frenata sull’asciutto |
Prestazioni sul bagnato sempre importanti
La prima cosa che emerge da questo test di ACE Lenkrad è la sicurezza sull’asciutto. Alla velocità di 100 km/h tutti gli pneumatici selezionati frenano in meno di 40 metri, uno spazio di frenata un po’ più lungo rispetto ai modelli premium ma ben più corto rispetto ai modelli economici. Anche nella prova di handling su asciutto, i modelli selezionati se la cavano piuttosto bene, a parte l’Avon ZV7 che registra i peggiori risultati su questa superficie.
I problemi iniziano sul bagnato, dove alcuni modelli si staccano nettamente dagli altri. In particolare, il Firestone Roadhawk registra gli spazi di frenata più lunghi del comparativo mentre i migliori nella prova di frenata sul bagnato sono Fulda, Maxxis, Toyo e Sava.
Molto eloquenti anche i test di resistenza all’aquaplaning. Secondo ACE Lenkrad, l’Hankook Ventus Prime 3 K125 rivela una particolare avversione alla pioggia, dimostrando una scarsa resistenza all’aquaplaning laterale. All’opposto, il Maxxis Premitra HP5 se la cava discretamente, mantenendo l’aderenza fino alla velocità di 90 km/h.

I meno cari in cima alla classifica
Mentre nella maggior parte dei test, il prezzo è indicativo del livello di prestazioni di uno pneumatico, qui il discorso cambia. I due primi classificati, il Maxxis Premitra HP5 e il Sava Intensa UHP 2, sono anche i più economici: circa 100€ meno per 4 pneumatici!
Il video (in tedesco) del test realizzato da ACE Lenkrad