La rivista tedesca Auto Bild ha testato e messo a confronto 10 pneumatici per SUV, nella misura 255/55 R18, su asciutto, bagnato, ghiaia, sabbia, sterrato… Vediamo quali sono i migliori pneumatici per SUV secondo la rivista automobilistica.

10 pneumatici testati su tutte le superfici
Dopo il grande test pneumatici estivi con 50 pneumatici per berline sportive, Auto Bild torna con un comparativo più stringato in termini di candidati selezionati ma non per questo meno interessante. Questa volta, la rivista tedesca ha testato 10 pneumatici per SUV e 4×4 a trazione integrale permanente, nella misura 255/55 R18 destinata a veicoli come il veicolo di prova BMW X5, la Mercedes GLE, l’Audi Q7 e la Volkswagen Touareg. Per questo comparativo, la rivista tedesca si è concentrata su 3 superfici: asciutto, bagnato e fuoristrada.
Quali sono i migliori pneumatici per SUV di grandi dimensioni secondo Auto Bild?
Migliori pneumatici per SUV e 4×4 | + | – |
1 – Michelin Pilot Sport 4 SUV (esemplare) | Miglior pneumatico in quasi tutte le discipline | Prezzo |
2 – Dunlop Sport Maxx RT 2 SUV (esemplare) | Brevi spazi di frenata e grande sportività su strada | Consumo |
3 – Vredestein Ultrac Satin (esemplare) | Miglior rapporto qualità/prezzo e consumo | Aderenza su ghiaia |
4 – Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 SUV (buono) | Guida dinamica e precisa | Maneggevolezza sull’erba |
5 – Pirelli Scorpion Verde (buono) | Guida stabile, sicura e confortevole su strada | Guida in off-road |
6 – Barum Bravuris 5HM (discreto) | Trazione in fuoristrada e consumo | Tendenza al sottosterzo sull’asciutto e frenata sul bagnato |
6 – Maxxis Victra Sport VS5 SUV (discreto) | Aquaplaning e tenuta di strada sull’asciutto | Frenata sul bagnato e aquaplaning |
8 – Cooper Zeon 4XS Spor (discreto) | Tenuta di strada sull’asciutto e grip su sabbia e ghiaia | Frenata sul bagnato e guida in fuoristrada |
8 – Nokian Powerproof SUV (discreto) | Aquaplaning e consumo | Frenata sul bagnato e guida in fuoristrada |
10 – Lexani LX-Thirty (non consigliato) | Prezzo | Frenata e tendenza al sottosterzo |
Vale la pena spendere tanto?
Come spesso accade i prodotti più cari sono anche i migliori e questo comparativo pneumatici non fa eccezione. Il Michelin Pilot Sport 4 SUV, con il prezzo più alto tra i 10 candidati a confronto, vince il test di Auto Bild con risultati di gran lunga superiori in tutte le discipline esaminate. Insomma si spende tanto ma la qualità è davvero alta. Al secondo e terzo posto, troviamo il Dunlop Sport Maxx RT 2 SUV e il Vredestein Ultrac Satin, anch’essi giudicati esemplari. Il Dunlop dimostra grande sportività a scapito di un consumo più elevato. Il Vredestein offre il miglior rapporto qualità/prezzo, secondo la rivista tedesca, in particolare per l’equilibrio delle prestazioni e la bassa resistenza al rotolamento.

Seguono i Pirelli Scorpion Verde e Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 SUV che sono giudicati buoni ma iniziano a mostrare alcuni limiti nella guida in fuoristrada. Si tratta in entrambi i casi di pneumatici di vecchia generazione che, se rinnovati, potrebbero sicuramente ottenere risultati migliori.
In fondo alla classifica, troviamo il modello Lexani LX-Thirty, una sottomarca del produttore sudcoreano Nexen, l’unico pneumatico non consigliato da Auto Bild soprattutto per la sua pessima capacità di frenata sul bagnato: 22 metri in più rispetto al Michelin. Nessuna delle altre gomme ha registrato risultati simili e per questo Auto Bild ha dovuto bocciarlo.