Anche quest’anno, il Touring Club Svizzero, in collaborazione con i colleghi tedeschi dell’ADAC, ha effettuato il consueto test pneumatici estivi. Il test TCS-ADAC 2020 mette a confronto 16 pneumatici UHP (Ultra High Performance) nella misura 225/40 R18.

Qual è il miglior pneumatico estivo UHP secondo ADAC e TCS?
Miglior pneumatico estivo UHP | + | – |
1 – Continental Premium Contact 6 (molto consigliato) | Durata e prestazioni sul bagnato | Nessuno |
1 – Michelin Pilot Sport 4 (molto consigliato) | Comfort e consumo | Nessuno |
3 – Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 (molto consigliato) | Equilibrio delle prestazioni e durata | Nessuno |
3 – Maxxis Victra Sport 5 (molto consigliato) | Equilibrio delle prestazioni e comfort | Nessuno |
5 – Nexen N’Fera Sport (consigliato) | Durata e consumo | Prestazioni sul bagnato |
6 – Sava Intensa UHP 2 (consigliato) | Durata e consumo | Prestazioni sul bagnato |
6 – Vredestein Ultrac Vorti (consigliato) | Durata e consumo | Prestazioni sul bagnato |
8 – Falken Azenis FK510 (consigliato) | Durata e prestazioni sul bagnato | Prestazioni sull’asciutto |
9 – Bridgestone Potenza S001 (consigliato) | Prestazioni sull’asciutto | Prestazioni sul bagnato |
9 – Kumho Ecsta PS71 (consigliato) | Durata | |
9 – Nokian Powerproof (consigliato)) | Comfort di guida | Durata |
9 – Pirelli P Zero (consigliato) | Prestazioni su asciutto e bagnato | Durata e consumo |
9 – Toyo Proxes Sport (consigliato) | Prestazioni su asciutto | Durata |
14 – Hankook Ventus S1 evo3 (consigliato) | Consumo | Prestazioni sul bagnato |
15 – Cooper Zeon CS-Sport (consigliato) | Durata | Prestazioni sul bagnato |
16 – Rotalla Setulla S-Pace RU01 (consigliato con riserva) | Consumo | Prestazioni su asciutto e bagnato |
Testati 16 pneumatici estivi UHP
Lo scorso anno ADAC e TCS hanno testato e messo a confronto 16 pneumatici estivi per city car. Quest’anno sono stati messi alla prova 16 pneumatici estivi UHP nella dimensione 225/40 R18 per auto come Volkswagen Golf GTI, Audi A3, BMW serie 1, 2, 3 e Z4, Ford C-Max e Focus, Hyundai i30, Mercedes Classe A, B, C, CLA e SLK, Opel Astra, Meriva e Zafira, Skoda Octavia e Superb, Volkswagen Golf, Jetta e Touran.
I 16 pneumatici selezionati sono i seguenti:
- Bridgestone Potenza S001
- Cooper Zeon CS-Sport di cui è uscito il successore Cooper CS8
- Continental PremiumContact 6
- Falken Azenis FK510
- Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5
- Hankook Ventus S1 evo3
- Kumho Exsta PS71
- Maxxis Victra Sport 5
- Michelin Pilot Sport 4
- Nexen N’Fera Sport
- Nokian Powerproof
- Pirelli P Zero
- Rotalla Setulla S-Pace RU01
- Sava Intensa UHP 2
- Toyo Proxes Sport
- Vredestein Ultrac Vorti
Il test premia i modelli più equilibrati e prevede una serie di prove suddivise in 6 categorie: asciutto, bagnato, comfort, consumo, usura e alta velocità, dove le prime 2 categorie incidono per il 60% nel giudizio complessivo.

Un solo pneumatico estivo consigliato con riserva
Per l’ADAC e il Touring Club Svizzero, le prestazioni sul bagnato sono fondamentali per qualificare un buon pneumatico ed è per questo che i due enti hanno penalizzato molti prodotti negli ultimi test, declassandoli con il giudizio “non consigliato”.
Nell’ultimo test pneumatici estivi 2020 ADAC-TCS, nessuno dei candidati è stato bocciato e un solo prodotto è stato “consigliato con riserva”, il Rotalla Setulla S-Pace RU01, proprio a causa delle sue scarse prestazioni sul bagnato.
Nel test le prestazioni sul bagnato fanno la differenza
Come è emerso negli ultimi test per pneumatici destinati rispettivamente a furgoni e SUV, alcuni pneumatici sono sviluppati nell’ottica della durata a scapito delle prestazioni sul bagnato mentre altri offrono grande sicurezza ma un chilometraggio ridotto. La scelta, dunque, si pone spesso tra queste due prestazioni antitetiche.
Nell’ultimo test, dal quinto al quindicesimo posto, troviamo 11 pneumatici con la valutazione “consigliato”. I Toyo Proxes Sport, Pirelli P Zero, Nokian Powerproof e Kumho Ecsta PS71 sono stati penalizzati dalla resa chilometrica di circa 30.000 km laddove i migliori possono offrire fino a 10.000 km in più.
I Bridgestone Potenza S001, Hankook Ventus S1 evo3, Cooper Zeon CS-Sport, Vredestein Ultrac Vorti, Sava intensa UHP 2 e Nexen N’Fera Sport scontano alcune debolezze sul bagnato mentre il Falken Azenis FK510 perde punti sull’asciutto.
I migliori pneumatici UHP di ADAC e TCS
I quattro pneumatici che hanno ottenuto il rating “molto consigliato” di ADAC e TCS, hanno conseguito buoni risultati in tutte le categorie del test. Accanto ai campioni Continental, Michelin e Goodyear, troviamo il Maxxis Victra Sport 5 che si distingue grazie alle sue prestazioni molto equilibrate e al comfort di guida. Il Maxxis sale sul podio a pari merito con il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5, che a sua volta offre un ottimo equilibrio delle prestazioni ma è superato dal Pirelli P Zero su fondo asciutto.
In cima alla classifica, sempre a pari merito, troviamo il Michelin Pilot Sport 4 e il Continental PremiumContact 6. Il primo si distingue per i consumi ridotti e una guida confortevole mentre il secondo offre maggiore sicurezza in frenata e sul bagnato.