La rivista automobilistica tedesca Gute Fahrt ha testato 10 pneumatici estivi nella misura 225/40 R18 ed altri 2 pneumatici estivi per cerchi da 17 e 19 pollici.

Un test un po’ particolare
Testati 12 pneumatici estivi su una Volkswagen Golf. L’ultimo test comparativo della rivista Gute Fahrt si distingue dai soliti test per l’aggiunta di due pneumatici di diametro differente. Per questo test 2019, la rivista tedesca ha selezionato 10 pneumatici nella misura 225/40 R18 e 2 pneumatici Pirelli P Zero nelle misure 225/45 R17 e 225/35 35 R19, con l’obiettivo di confrontarne le prestazioni al variare del diametro. Di seguito i prodotti selezionati:
- Apollo Aspire XP
- Bridgestone Turanza T005
- Continental PremiumContact 6
- Dunlop SportMaxx RT2
- Falken Azenis FK510
- Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5
- Hankook Ventus S1 evo2
- Nokian PowerProof
- Pirelli P Zero PZ4
- Pirelli P Zero (R17)
- Pirelli P Zero (R19)
- Vredestein Ultrac Vorti
I modelli selezionati sono stati sottoposti a una serie di prove. Oltre alle prove di handling su asciutto e bagnato e alle prove di frenata, a cui la rivista ha attribuito la massima importanza, troviamo anche una valutazione soggettiva del comfort. Manca invece la prova di velocità su pista.
Tutti promossi
Nessuno dei dodici candidati testati da Gute Fahrt ha ottenuto una valutazione negativa.
Il Pirelli P Zero nella misura da 19 pollici ottiene ottimi risultati nelle prove di frenata e handling sull’asciutto ma offre il comfort peggiore e una bassa resistenza all’aquaplaning. Questo pneumatico ha ottenuto la valutazione più bassa del comparativo, anche per il costo molto elevato, ma è stato comunque giudicato “buono” dalla rivista tedesca.
Stessa valutazione anche per il Vredestein Ultrac Vorti e il Falken Azenis FK510 che chiudono a pari merito. Il Vredestein ottiene buoni risultati nelle prove di handling sul bagnato e frenata sull’asciutto, ma perde punti per la resistenza al rotolamento elevata, il basso comfort e gli spazi di frenata lunghi sul bagnato. Per contro, il Falken registra brevi spazi di frenata sul bagnato ma è penalizzato da una leggera tendenza al sottosterzo sul bagnato e dall’elevata resistenza al rotolamento.
Stesso giudizio per l’Apollo Aspire XP. I suoi punti di forza sono il comfort elevato e la bassa resistenza al rotolamento. Buone anche le prestazioni di guida su asciutto e bagnato ma gli spazi di frenata sono lunghi.
Al 7° posto in classifica troviamo il Bridgestone Turanza T005 e il Pirelli P Zero PZ4 (225/40 R18). Con un alto livello di comfort e una bassa resistenza al rotolamento, il Bridgestone sconta gli spazi di frenata un po’ più lunghi rispetto ai migliori. All’opposto, il Pirelli P Zero PZ4 registra gli spazi di frenata più corti sull’asciutto e termina 2° sul bagnato. Il suo punto debole è la bassa resistenza all’aquaplaning e in particolare all’aquaplaning trasversale.
6 pneumatici fortemente raccomandati
Il nuovo Nokian PowerProof, che noi siamo andati a provare in Portogallo lo scorso anno, si è mostrato particolarmente a suo agio sul bagnato. Gli spazi di frenata corti e la resistenza all’aquaplaning gli hanno permesso di ottenere il giudizio “molto buono” ma secondo la rivista tedesca il livello di comfort è basso. L’Hankook Ventus S1 evo2 presenta caratteristiche analoghe, con il vantaggio ulteriore del prezzo contenuto.
Il Dunlop SportMaxx RT2 vince la prova di resistenza all’aquaplaning. Il comfort elevato e gli spazi di frenata corti sull’asciutto sono i suoi principali punti di forza. Buono il rapporto qualità/prezzo secondo Gute Fahrt.
Il Pirelli P Zero nella misura 225/45 R17 si aggiudica la terza posizione di questo comparativo. Ottimo l’handling sul bagnato e corti gli spazi di frenata su entrambe le superfici. Buono anche il livello di comfort. La resistenza al rotolamento un po’ elevata e l’handling su asciutto solo accettabile gli impediscono di salire più in alto in classifica.
Il Goodyear Eagle F1 Asymmetric conferma i buoni risultati ottenuti negli ultimi test. Vincitore nella prova di frenata sul bagnato e con un’elevata resistenza all’aquaplaning, il Goodyearse la cava bene su tutte le superfici, salvo una lieve tendenza al sottosterzo sul bagnato.
Il miglior pneumatico estivo 2019 per Gute Fahrt è il Continental PremiumContact 6. Secondo la rivista tedesca, questo pneumatico è il più equilibrato con un handling eccellente e spazi di frenata molto corti sia sull’asciutto che sul bagnato. L’unica nota dolente è la resistenza al rotolamento un po’ più elevata rispetto alla media, ma ciò non gli impedisce di aggiudicarsi la prima posizione di questa classifica.
Pneumatico | Classifica | Note |
Continental PremiumContact 6 | 1 | Prestazioni elevate equilibrate |
Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 | 2 | Frenata corta sul bagnato, tendenza al sottosterzo |
Pirelli P Zero (17”) | 3 | Il più confortevole |
Dunlop SportMaxx RT2 | 4 | Buona resistenza all’aquaplaning |
Hankook Ventus S1 evo2 | 5= | Pneumatico molto equilibrato |
Nokian PowerProof | 5= | Ottimo comportamento sul bagnato, comfort medio |
Pirelli P Zero PZ4 | 7= | Ottimo sull’asciutto, bassa resistenza all’aquaplaning |
Bridgestone Turanza T005 | 7= | Frenata leggermente lunga, buon handling |
Apollo Aspire XP | 9 | Frenata un po’ lunga, bassa resistenza al rotolamento |
Falken Azenis FK510 | 10= | Frenata corta sul bagnato, sottosterzo sul bagnato |
Vredestein Ultrac Vorti | 10= | Frenata lunga sul bagnato, buon handling |
Pirelli P Zero (19”) | 12 | Basso comfort, ottimo handling su asciutto |