Autobild ha pubblicato i risultati del suo primo grande test comparativo pneumatici invernali 2019. La rivista tedesca ha testato e messo a confronto 53 pneumatici invernali nella misura 225/45 R17, adatta a moltissime autovetture medie e compatte, berline e monovolume.

Quali pneumatici invernali sono stati testati?
Autobild ha scelto la misura 225/45 R17 per testare 53 pneumatici invernali per auto medie e compatte di tipo berlina e monovolume. Per questo test è stata utilizzata una BMW Serie 1. I 53 pneumatici invernali selezionati sono stati sottoposti a una prima prova di frenata. Con questa prima scrematura sono stati eliminati più della metà degli pneumatici candidati, tra cui il Falken Eurowinter HS01, il Firestone Winterhawk 3 e il Toyo Snowprox S954. I 20 pneumatici restanti sono stati sottoposti al test completo insieme a uno pneumatico estivo di riferimento.
Come per i test pneumatici invernali per SUV compatti di Auto Motor und Sport o per le city car di TCS e ADAC, anche qui troviamo pneumatici appartenenti a fasce di prezzo molto diverse (economica, media e alta). Le venti gomme invernali sono state sottoposte a 14 prove, oltre a quella di frenata, tra cui le consuete prove di guida su asciutto, neve e bagnato, aquaplaning e usura degli pneumatici. Alle stesse prove è stato sottoposto anche uno pneumatico estivo di riferimento che sulla neve si è dimostrato davvero pessimo, con una distanza di arresto lunghissima rispetto ai concorrenti invernali.

Quali sono i migliori pneumatici invernali secondo Autobild?
Il giudizio su Kumho e Debica
Consigliati con riserva da Autobild, i modelli Kumho WinterCraft WP 71 (20°) e Debica Frigo HP2 (19°) chiudono la classifica di questo comparativo. Il Kumho sconta il pessimo handling su asciutto e la resistenza al rotolamento elevata mentre il Debica, elogiato come specialista invernale per le eccellenti prestazioni su neve, sconta gli spazi di frenata su asciutto e bagnato troppo lunghi rispetto ai concorrenti.
Il giudizio su Pirelli, Sava, Dunlop e Kleber
I quattro pneumatici invernali Pirelli Winter Sottozero 3 (18°), Sava Eskimo HP2 (17°), Dunlop Winter Sport 5 (16°) e Kleber Krisalp HP3 (15°) sono stati giudicati soddisfacenti da Autobild. Gli spazi di frenata sulla neve e sul bagnato si riducono ma restano ancora troppo lunghi per alcuni e complessivamente i risultati ottenuti nelle altre prove non gli hanno permesso di risalire la classifica.
Il giudizio su Yokohama, Nokian, Fulda e Nexen
Giudicati buoni da Autobild, i modelli Yokohama BluEarth Winter V905 (14°), Nokian WR Snowproof (13°), Fulda Crystal Control HP2 (12°) e Nexen Winguard Sport 2 (11°) offrono prestazioni complessivamente equilibrate con risultati degni di nota e alcune debolezze.
Il giudizio su Uniroyal, Hankook, Semperit e BF Goodrich
Giudicati buoni da Autobild, i modelli Uniroyal MS Plus 77 (10°), Hankook Winter i*cept RS2 (9°), Semperit Speed-Grip 3 (8°) e BF Goodrich g-Force Winter 2 (7°) si dimostrano convincenti con risultati eccellenti e medi.
Il giudizio su Vredestein, Bridgestone e Apollo
I tre pneumatici Vredestein Wintrac Pro (6°), Bridgestone Blizzak LM005 (5°) e Apollo Aspire XP Winter (4°) sono stati giudicati esemplari da Autobild per le ottime prestazioni e gli elevati livelli di sicurezza che offrono.
Il giudizio su Michelin, Goodyear e Continental
Ad aggiudicarsi il podio di questo test pneumatici invernali sono i modelli Michelin Alpin 6 (3°), Goodyear UltraGrip Performance + (2°) e Continental WinterContact TS860 (1°). Secondo Autobild, questi tre pneumatici esemplari sono i migliori pneumatici invernali per auto compatte e medie, berline e monovolume.
I 20 migliori pneumatici invernali per berline e monovolume
Classifica Autobild | Punti forti | Punti deboli |
1 Continental WinterContact TS860 | Migliori performance di guida in tutte le condizioni meteorologicheGuida reattivaStabilità in curvaBassa resistenza al rotolamentoElevata resa chilometrica | |
2 Goodyear Ultragrip Performance + | Performance di guida eccezionali sulle strade bagnate e innevateRisposta di sterzo precisa e guida reattiva su neve e bagnatoBrevi spazi di frenata sul bagnato | |
3 Michelin Alpin 6 | Speciale titolo “Eco-Meister 2019”* per la migliore resa chilometrica potenziale ed efficienzaEccezionali prestazioni su neve e bagnatoBuona resistenza all’aquaplaningRisposta di sterzo precisaSpazi di frenata brevi sul bagnatoBuon comfort di marciaMiglior rapporto resa chilometrica e resistenza al rotolamento | |
4 Apollo Aspire XP Winter | Speciale titolo “Eco-Meister 2019”* per il buon chilometraggio e il rapporto qualità/prezzoPrestazioni equilibrateBuon handling su asciutto e bagnatoSpazi di frenata brevi sulla neveBuona protezione contro l’aquaplaningOttimo rapporto qualità/prezzo | |
5 Bridgestone Blizzak LM005 | Ottimo handling su asciutto e bagnatoGuida precisa e reattiva su asciutto e bagnato | Controllo laterale sulla neve di medio livello |
6 Vredestein Wintrac Pro | Guida convincente su asciutto e bagnatoComportamento dinamico sul bagnatoSicurezza in condizioni invernali | Controllo laterale sulla neve di medio livello |
7 BF Goodrich g-Force Winter 2 | Ottimo rapporto qualità/prezzoOttime prestazioni su neve e bagnatoElevata resistenza all’aquaplaningBassa rumorosità di marciaBuon chilometraggio | Grip su asciutto di medio livello |
8 Semperit Speed-Grip 3 | Prestazioni convincenti con buone caratteristiche invernaliHandling sul bagnato stabileBassa rumorosità di marciaBassa resistenza al rotolamento | Media sicurezza in situazione di aquaplaningSpazi di frenata lunghi sull’asciutto |
9 Hankook Winter i*cept RS2 | Migliori prestazioni sulla neveBuona maneggevolezza su asciuttoChilometraggio discretoBuon prezzo | Controllo laterale e precisione di guida sul bagnato sotto la media |
10 Uniroyal MS Plus 77 | Guida stabile in tutte le condizioni meteorologicheBuona tenuta di strada in curvaBassa resistenza al rotolamentoBuon prezzo | Spazi di frenata sull’asciutto leggermente lunghi |
11 Nexen Winguard Sport 2 | Prestazioni equilibrateGuida stabile in ogni condizione meteoSpazi di frenata sulla neve breviBassa rumorosità di marciaBuon prezzo | Spazi di frenata più lunghi su asciuttoElevata resistenza al rotolamento |
12 Fulda Kristall Control HP2 | Prestazioni molto equilibrateBuon comfort di marciaBuona resistenza all’aquaplaningBassa resistenza al rotolamento | Scarso controllo laterale su neve e bagnato |
13 Nokian WR Snowproof | Pneumatico invernale quasi nordicoGuida su neve sportiva e dinamicaBuon comfort di marcia e silenziositàBassa resistenza al rotolamento | Aderenza media sul bagnatoScarsa sicurezza in situazione di aquaplaning |
14 Yokohama BluEarth Winter V905 | Elevata trazione sulla neveBuon handling sull’asciuttoBassa resistenza al rotolamento | Lievi debolezze nella guida sul bagnatoBassa resistenza all’aquaplaning |
15 Kleber Krisalp HP 3 | Ottime prestazioni sulla neveGuida dinamica e reattivaSpazi di frenata breviElevata resistenza all’aquaplaning | Tendenza al sottosterzoSpazi di frenata più lunghi sull’asciuttoResa chilometrica non elevata |
16 Dunlop Winter Sport 5 | Buona trazione sulla neveBrevi spazi di frenata sulla neveBuona sicurezza in situazione di aquaplaning | Debole nelle prove di handling su asciutto e bagnatoSpazi di frenata su asciutto più lunghi |
17 Sava Eskimo HP2 | Guida reattiva e dinamicaBrevi spazi di frenata sulla neveBassa resistenza al rotolamentoBuon prezzo | Resa chilometrica limitata |
18 Pirelli Winter Sottozero 3 | Stabilità in curvaBrevi spazi di frenata sul bagnatoBassa resistenza al rotolamento | Scarso comfort di guidaResa chilometrica limitata |
19 Debica Frigo HP2 | Ottime qualità sulla neveBuon comfort di guida | Controllo laterale limitatoTendenza al sottosterzo su asciutto e bagnatoRumorosità da rotolamento elevata |
20 Kumho WinterCraft WP 71 | Spazi di frenata breviBuon handling sul bagnatoBassa rumorosità da rotolamento | Scarso grip su asciuttoChilometraggio limitato |
*“Campione di ecologia 2019”