La rivista tedesca Auto Bild ha testato e messo a confronto 53 pneumatici estivi nella classica misura 205 55 R16. Tutti i modelli selezionati sono stati sottoposti a una prima prova di frenata e solo i 20 pneumatici che hanno registrato gli spazi di frenata più brevi sono passati al round successivo.

Test completo per 20 pneumatici su 53
Anche quest’anno, Auto Bild ha pubblicato i risultati del suo grande test comparativo pneumatici estivi. Dopo il test pneumatici invernali su 51 pneumatici misura 245 45 R18, la rivista tedesca si è dedicata agli estivi, selezionando 53 pneumatici nella classica misura 205 55 R16. Per questo comparativo è stata utilizzata una Volkswagen Golf. I modelli selezionati sono stati sottoposti a una prima prova di frenata su asciutto e bagnato. I 20 pneumatici che complessivamente hanno registrato gli spazi di frenata più brevi sono passati al test completo. Di seguito l’elenco:
- BF Goodrich Advantage (91 V)
- Bridgestone Turanza T005 (91 V)
- Continental PremiumContact 6 (91 V)
- Debica Presto HP 2 (91 V)
- Dunlop Sport BluResponse (91 V)
- Falken Ziex ZE 310 (91 V)
- Firestone Roadhawk (91 V)
- Fulda EcoControl HP2 (91 V)
- Goodyear EfficientGrip Performance 2 (91 V)
- Hankook Ventus Prime 3 (91 V)
- Kleber Dynaxer HP4 (91 V)
- Kumho Ecsta HS51 (91 V)
- Maxxis Premitra 5 HP5 (91 V)
- Michelin Primacy 4 (91 V)
- Nexen N’blue HD Plus (91 V)
- Nokian Wetproof (91 V)
- Pirelli Cinturato P7 C2 (91 V)
- Semperit Speed-Life 3 (91 V)
- Toyo Proxes Comfort (94 V)
- Uniroyal RainSport 5 (91 V)
L’elenco completo dei 53 modelli selezionati è disponibile sul sito di Auto Bild (in tedesco).
Nella classifica finale, Auto Bild ha premiato l’equilibrio delle prestazioni. Seguono le prestazioni su bagnato e asciutto e il rapporto qualità/prezzo (chilometraggio, consumo e prezzo di acquisto).
Test Auto Bild: 10 pneumatici soddisfacenti
Come di consueto, per garantire un minimo di sicurezza, Auto Bild ha sottoposto tutti i candidati iniziali a una prima prova eliminatoria di frenata su asciutto e bagnato. Dopo questo test preliminare di sicurezza, dieci tra i venti finalisti che hanno registrato gli spazi di frenata più corti, hanno ottenuto una valutazione soddisfacente da parte della rivista Auto Bild.
Gli pneumatici estivi Nexen, Dunlop, Kleber, Nokian, Fulda, Falken, Toyo e BF Goodrich si dimostrano validi su fondo asciutto ma sono penalizzati sul bagnato per alcuni problemi di aderenza, spesso accompagnati da una tendenza al sottosterzo.
L’Uniroyal RainSport 5, per contro, si dimostra molto efficace sul bagnato, ma sconta alcune debolezze sull’asciutto, in particolare nelle prove di handling e in curva oltre alla resistenza al rotolamento elevata.
Il Maxxis Premitra 5 HP5 conferma l’ottimo risultato ottenuto nel test di Auto Express, sempre nella dimensione 205 55 R16. Buona la resistenza all’aquaplaning, dinamico su asciutto e bagnato, ha come principali svantaggi la bassa resa chilometrica e la resistenza al rotolamento elevata.

5 pneumatici giudicati buoni da Auto Bild
Il Firestone Roadhawk si dimostra preciso nelle prove di guida su asciutto e bagnato e resiste bene all’aquaplaning. Come il Maxxis, sconta le prestazioni economiche con un chilometraggio e un consumo solo nella media.
Il nuovo Goodyear EfficientGrip Performance 2 e il Michelin Primacy 4 chiudono con un posizionamento e risultati molto simili. Tra i migliori pneumatici estivi in termini di resa chilometrica e resistenza al rotolamento, offrono un buon livello di comfort e sicurezza su asciutto e bagnato. Tuttavia, Auto Bild li trova piuttosto lenti nelle prove di guida, con una risposta di sterzo ritardata, che gli impedisce di salire più in alto in classifica.
Migliore pneumatico nella resistenza all’aquaplaning, il Pirelli Cinturato P7 C2 (nuova versione del P7) si distingue per il comportamento armonioso su strada. Una caratteristica che si ritrova anche nell’Hankook Ventus Prime 3, pneumatico valido sia su asciutto che su bagnato. Entrambi offrono una resa chilometrica media ma Hankook vanta un prezzo più conveniente e gli spazi di frenata sul bagnato più corti del comparativo con Pirelli che lo segue ad appena 0,1 metri di differenza.
Test Auto Bild: una top 5 equilibrata ed esemplare
Tenuta di strada, aderenza su asciutto e bagnato, bassa resistenza al rotolamento e frenata breve, il Bridgestone Turanza T005 si dimostra efficace ed equilibrato. Unico punto a sfavore secondo Auto Bild, il comfort di guida minore rispetto ai migliori.
Il Debica Presto HP2 fa meglio della casa madre Goodyear. Praticamente senza difetti, con una resa chilometrica elevata e un prezzo altamente competitivo, questo pneumatico è una delle buone sorprese di questo comparativo.
Con una guida dinamica e sportiva, il Semperit Speed-Life 3 si distingue come specialista sul bagnato, dove è tra i migliori con gli spazi di frenata brevi e una resistenza all’aquaplaning elevata.
Molto simile, ma meno efficace nella resistenza all’aquaplaning, il Continental PremiumContact 6 condivide con Hankook gli spazi di frenata brevi sul bagnato. Stabile ed equilibrato in ogni situazione, si dimostra un’ottima scelta nonostante il prezzo un po’ elevato che trova giustificazione nell’ottima resa chilometrica.
Il migliore pneumatico estivo 2021 secondo Auto Bild nella misura 205 55 R16 non è stato quello che ci si aspettava. Il Kumho Ecsta HS51 stravince su tutti i concorrenti con un altissimo livello di prestazioni. Questo pneumatico dimostra, secondo Auto Bild, una tenuta di strada dinamica e una risposta di sterzo precisa. Inoltre vanta un prezzo molto conveniente e una resa chilometrica elevata. Unico neo la resistenza al rotolamento un po’ alta.
Top 5 pneumatici estivi 2021 205 55 R16 | + | – |
1 – Kumho Ecsta HS51 | Tenuta di strada dinamica, chilometraggio elevato | Consumo |
2 – Continental PremiumContact 6 | Fondo bagnato, sicurezza | Aquaplaning media resistenza |
3 – Semperit Speed-Life 3 | Fondo bagnato, aquaplaning | Comfort |
4 – Debica Presto HP2 | Fondo asciutto, prezzo, chilometraggio | |
5 – Bridgestone Turanza T005 | Tenuta di strada, aderenza | Comfort |