Pneumatici da neve, nordici, chiodati, catene, calze da neve: sul mercato sono disponibili equipaggiamenti invernali di ogni tipo. Ma quali scegliere per le proprie esigenze? Vediamo i vari tipi di pneumatici invernali e i dispositivi supplementari esistenti in base alle condizioni di guida ed ai bisogni.

Che tipo di pneumatici invernali scegliere?
Quando la temperatura si avvicina allo zero, solo le gomme invernali possono fornire l’aderenza e la trazione necessarie per viaggiare in sicurezza. Ma quale tipo di gomme invernali scegliere? La scelta dipende essenzialmente dalle condizioni climatiche da affrontare.
Pneumatici da neve, le gomme invernali polivalenti
Gli pneumatici da neve, detti anche gomme termiche, sono gli invernali più diffusi e sono adatti alle zone geografiche interessate da precipitazioni nevose e a tutte le condizioni climatiche invernali con temperature sotto i 7°C: neve, brina, ghiaccio, pioggia, fondo asciutto e freddo.
Scopri la nostra selezione di pneumatici invernali
Pneumatici nordici, per gli inverni più rigidi
Come si deduce dal nome, le gomme nordiche sono progettate per le condizioni climatiche estreme con temperature negative per molte settimane, tipiche dei paesi nordici e delle zone di montagna.
Scopri la nostra selezione di pneumatici nordici
Pneumatici chiodati o chiodabili, specifici per il ghiaccio
Per un grip maggiore su neve e ghiaccio, le gomme invernali, termiche o nordiche, possono essere munite di punte metalliche. Progettati per la guida su strade innevate e ghiacciate, questo tipo di pneumatici è utilizzato soprattutto nei paesi nordici e nelle zone di montagna caratterizzate da inverni particolarmente rigidi.
Scopri la nostra selezione di pneumatici chiodati
Pneumatici 4 stagioni, un compromesso per gli inverni miti
Soluzione di compromesso tra pneumatici estivi e pneumatici invernali, le gomme quattro stagioni possono rappresentare un’alternativa per coloro che vogliono evitare il cambio stagionale e vivono in regioni dal clima temperato, con inverni miti e precipitazioni nevose occasionali.
Scopri la nostra selezione di pneumatici quattro
Quando scegliere i dispositivi supplementari di aderenza e quali scegliere?
Sulla neve, soprattutto per affrontare le strade in salita e in discesa, potreste avere bisogno di dispositivi supplementari. Le catene e le calze da neve migliorano l’aderenza e la motricità degli pneumatici invernali sulle superfici innevate.
Non sottovalutate questi accessori, potrebbero essere un aiuto prezioso in caso di nevicate improvvise o per raggiungere le località sciistiche.
Le catene da neve
Esistono vari modelli di catene da neve da scegliere in base alla marca ed al modello del veicolo, alla misura delle gomme e alla frequenza di utilizzo delle catene. Le catene da neve si montano sulle ruote motrici in condizioni in cui si verificano strade particolarmente innevate o ghiacciate. In Italia, dal 15 novembre al 15 aprile, per le vetture non equipaggiate con pneumatici invernali, vige l’obbligo di tenerle a bordo.
Le calze da neve
Anche per le calze da neve ne esistono vari modelli. Alcuni sono omologati per la circolazione sulle strade italiane in presenza dell’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo. Le calze sono più facili da montare ma possono essere utilizzate solo per brevi spostamenti, su strade urbane.