È arrivato il momento del cambio stagionale delle gomme e vi chiedete come conservare gli pneumatici smontati fino al prossimo cambio stagionale? Vediamo come conservare correttamente gli pneumatici per ritrovarli in buono stato e le possibili soluzioni di stoccaggio.

Quali possono essere le conseguenze di uno stoccaggio errato?
Le gomme invecchiano anche se inutilizzate. Uno stoccaggio dei pneumatici inadeguato può ridurre significativamente la durata di uno pneumatico.
Infatti, la gomma degli pneumatici è sensibile agli sbalzi di temperatura e umidità, alla luce solare e alle sostanze chimiche e può ossidarsi, indurirsi e screpolarsi.
Inoltre, se conservati male, gli pneumatici possono deformarsi e potrebbe non essere possibile rimontarli al successivo cambio stagionale.
Come conservare correttamente gli pneumatici?
Per stoccare gli pneumatici correttamente in modo che non si danneggino, sarà sufficiente rispettare le seguenti 4 regole:
1. Annotare la posizione delle gomme al momento dello smontaggio
Per prolungare la durata delle gomme, si consiglia di invertirle regolarmente. Le gomme, infatti, non si usurano in modo perfettamente omogeneo. Su un veicolo a trazione anteriore, ad esempio, si consumeranno prima le gomme anteriori di quelle posteriori.
Per effettuare l’inversione al successivo cambio stagionale, annotare la posizione degli pneumatici sul veicolo al momento dello smontaggio. Ad esempio, scrivere con un gessetto AS e AD, rispettivamente sul fianco dello pneumatico anteriore sinistro e anteriore destro, ecc.
Per saperne di più sulle regole di inversione degli pneumatici
2. Pulire le gomme prima di riporle
Pulire le gomme prima di riporle. Rimuovere la terra, le piccole pietre e altri corpi estranei penetrati nelle scanalature della gomma, quindi asciugare bene per evitare problemi di ossidazione.
3. Scegliere un luogo di stoccaggio adatto
Per conservare le gomme in modo corretto, occorre depositarle in un locale chiuso, asciutto, aerato e temperato (da 10 a 25°C), al riparo dalla luce diretta del sole e dalle intemperie e lontano da sostanze chimiche di qualsiasi tipo (solventi, idrocarburi, oli…). Per conservarle al meglio, riporle in custodie protettive o in sacchi di plastica opaca eliminando l’aria prima di chiuderli.
Non stoccare mai gli pneumatici all’esterno, anche se al riparo: la gomma si indurirebbe e si potrebbe screpolare a causa delle forti variazioni di temperatura e umidità, dell’inquinamento atmosferico, dell’ozono e dei raggi UV.
Evitare anche di conservare gli pneumatici vicino a fonti di calore o apparecchiature elettriche (trasformatori, dispositivi per saldatura, motori elettrici, ecc.) che generano ozono.
4. Rispettare la posizione di stoccaggio
La posizione di stoccaggio è differente per gli pneumatici conservati con o senza cerchione.
- Stoccaggio pneumatici con cerchione

- Stoccaggio pneumatici senza cerchione
Non impilarli e non appenderli, ma conservarli verticalmente e farli ruotare leggermente una volta al mese per variare il punto di pressione.
