Montare pneumatici diversi sul proprio veicolo, sullo stesso asse o su assi diversi, può avere gravi conseguenze sul comportamento stradale del veicolo. Vediamo cosa è consentito dalla legge, quali montaggi sono da evitare e quali da preferire.

Pneumatici diversi sullo stesso asse
La legge vieta di montare pneumatici diversi su uno stesso asse. Le gomme montate su uno stesso asse devono essere perfettamente identiche (marca, modello, misura, indici…). Idealmente, dovrebbero presentare anche lo stesso livello di usura.
In caso di pneumatici rigenerati, su uno stesso asse si possono montare due pneumatici rigenerati di marche diverse se il ricostruttore è lo stesso. Su uno stesso asse si possono montare anche una gomma rigenerata e una non rigenerata se hanno la stessa origine e se la rigenerazione è stata effettuata dal produttore stesso.
“Per la vostra sicurezza, si raccomanda di montare sempre pneumatici identici su uno stesso asse, con livelli di usura simili.”
Pneumatici differenti sui 2 assi anteriore e posteriore
Montare pneumatici diversi
La legge consente di equipaggiare il veicolo con pneumatici differenti all’anteriore e al posteriore nel rispetto delle misure omologate dalla casa automobilistica. È vietato però montare pneumatici con strutture diverse (per esempio radiale all’anteriore e diagonale al posteriore).

Montare misure diverse
Se in primo equipaggiamento i veicoli non prevedono pneumatici con misure diverse tra anteriore e posteriore, è possibile montare misure diverse sui due assi solo se omologate dal costruttore. Il rispetto delle misure omologate condiziona il superamento della revisione periodica obbligatoria.
Trova la misura omologata per il tuo veicolo
“Se in primo equipaggiamento i veicoli non prevedono pneumatici con misure diverse tra anteriore e posteriore, si sconsiglia fortemente questo tipo di montaggio per motivi di sicurezza.”
Veicoli 4×4: caso particolare
Se il veicolo è a trazione integrale permanente (4×4), i quattro pneumatici devono essere rigorosamente identici (marca, modello, dimensione, indici di carico e di velocità), avere un grado di usura equivalente e da sostituire allo stesso tempo. In caso contrario, le prestazioni si riducono e si rischia di danneggiare vari elementi della trasmissione.