Tra le numerose marcature presenti sul fianco degli pneumatici, troviamo l’omologazione della casa automobilistica. Ma di cosa si tratta esattamente? È obbligatoria? E quali sono le case automobilistiche interessate? Tutte le risposte in questa guida rezulteo!

Pneumatici omologati dal costruttore
Gli pneumatici omologati sono pneumatici sviluppati dai produttori, in collaborazione con le case automobilistiche, per un determinato modello di veicolo al fine di ottimizzarne le prestazioni. Questo tipo di marcatura riguarda solitamente gli pneumatici progettati per vetture con specifiche esigenze, in particolare per i modelli sportivi (Porsche, Ferrari) o per marche di alta gamma come Audi e Mercedes.
Esistono due tipi di omologazione della casa automobilistica:
- obbligatoria: la casa automobilistica impone una marcatura e un profilo di pneumatico per i suoi modelli (uno pneumatico con omologazione obbligatoria non può essere montato su altri tipi di vetture diverse da quella per la quale è stato progettato)
- tecnica: la casa automobilistica consiglia una marcatura o un profilo di pneumatico per i suoi modelli (uno pneumatico con omologazione tecnica può equipaggiare altri modelli di auto a condizione che siano rispettate alcune condizioni imposte dal costruttore)
Quali sono le case automobilistiche interessate?
Gli pneumatici omologati presentano una marcatura sul fianco della gomma che varia da costruttore a costruttore. Di seguito un elenco non esaustivo delle principali marcature di pneumatici omologati:
Audi AOE, RO1, AO1, AUDI, RO2, AO2, RO3, AO | Alfa Romeo AR, ARR | Aston Martin AMX, AMR, AML, AM2, AM6, AM4, AMP, AMS, A6A, AM5, AM9, AM8, AMV |
Bentley B, BC, BL, BL1, B1 | BMW BMW, M3, * | Chrysler C1 |
Ferrari K2, K3, K1, F01, F, F03, F02 | Ford FO2, FO1, FO | Jaguar J, JRS |
Lamborghini L | Land Rover LR, LR1, LRO, LRO1 | Lancia LZ |
McLaren MC, MC1 | Mercedes MOE, MO-V, MO, MO1 | Maserati MGT |
Opel OP, OP1 | Peugeot Citroën SI | Porsche NA0, N0, N1, N2, N3, N4, N5, N6 |
Renault RE | Toyota A | Volkswagen VO |
Cosa si rischia se non si riequipaggia la propria auto con pneumatici omologati?
Dal punto di vista legislativo, non esiste alcun obbligo di riequipaggiare la propria auto con pneumatici omologati dalla casa automobilistica. Può essere montato qualsiasi pneumatico che disponga di omologazione europea e che abbia le dimensioni e gli indici di carico e velocità previsti per il proprio veicolo. In fase di revisione, sarà accettato qualunque equipaggiamento in buono stato, adeguato al veicolo e conforme alla normativa.
Tuttavia, al fine di preservare il comportamento ottimale di un veicolo, si consiglia di seguire le raccomandazioni della casa automobilistica montando in sostituzione gli pneumatici omologati dal costruttore, appositamente progettati per quel veicolo. In alcuni casi, in particolare per le auto supersportive, la sostituzione di uno pneumatico omologato con altro pneumatico standard rischierebbe di alterare il comportamento del veicolo. Inoltre, gli pneumatici omologati dal costruttore hanno un ruolo importante nel piacere di guida.
Si possono montare pneumatici con marcatura del costruttore su altri veicoli?
Se il veicolo posseduto non richiede omologazione obbligatoria, può essere equipaggiato con pneumatici omologati per un altro veicolo, ad eccezione di quelli destinati esclusivamente a una determinata marca. Ad esempio, si potranno scegliere pneumatici omologati BMW per equipaggiare una Mercedes.