Sei alle prese con i nuovi pneumatici da acquistare e vorresti capirci qualcosa di tutti quei numeri e cifre che compaiono sul fianco della gomma? Misura, indice di carico, indice di velocità e altre marcature regolamentari: ecco come decifrare le sigle e i codici presenti sul fianco degli pneumatici.

Come leggere uno pneumatico: la dimensione
Ci sono 4 modi per trovare la dimensione giusta per il proprio veicolo:
- sul fianco dello pneumatico;
- sul montante interno della portiera, lato conducente, e sul libretto di circolazione del veicolo;
- consultando la tabella di equivalenza dimensionale degli pneumatici per trovare le misure teoricamente compatibili con la dimensione originale delle gomme nel rispetto delle regole impartite dalle case automobilistiche;
- utilizzando la funzione di ricerca pneumatici per veicolo presente sul sito rezulteo.
Sul fianco di uno pneumatico sono sempre indicati la marca, il modello e la misura. Prendiamo ad esempio lo pneumatico invernale Bridgestone Blizzak sul quale troviamo la seguente indicazione: 205 55 R 16 91 V. Ecco come decifrarla:
205 | Larghezza dello pneumatico in millimetri |
55 | Rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza dello pneumatico in % |
R | Struttura dello pneumatico (R per radiale, come la maggioranza degli pneumatici sul mercato) |
16 | Diametro del cerchio in pollici |
91 | Indice di carico |
T | Indice di velocità |

Come leggere uno pneumatico: l’indice di carico
L’indice di carico (Load Index) indica il peso massimo che il singolo pneumatico è in grado di sostenere alla massima velocità. Nella seguente tabella, sono indicate le corrispondenze tra indice di carico e peso massimo per pneumatico in chilogrammi.
Indice di carico dello pneumatico | Carico massimo in kg | Indice di carico dello pneumatico | Carico massimo in kg |
75 | 387 | 101 | 825 |
76 | 400 | 102 | 850 |
77 | 412 | 103 | 875 |
78 | 425 | 104 | 900 |
79 | 437 | 105 | 925 |
80 | 450 | 106 | 950 |
81 | 462 | 107 | 975 |
82 | 475 | 108 | 1000 |
83 | 487 | 109 | 1030 |
84 | 500 | 110 | 1060 |
85 | 515 | 111 | 1090 |
86 | 530 | 112 | 1120 |
87 | 545 | 113 | 1150 |
88 | 560 | 114 | 1180 |
89 | 580 | 115 | 1215 |
90 | 600 | 116 | 1250 |
91 | 615 | 117 | 1285 |
92 | 630 | 118 | 1320 |
93 | 650 | 119 | 1360 |
94 | 670 | 120 | 1400 |
95 | 690 | 121 | 1450 |
96 | 710 | 122 | 1500 |
97 | 730 | 123 | 1550 |
98 | 750 | 124 | 1600 |
99 | 775 | 125 | 1650 |
100 | 800 | 126 | 1700 |
Mostra la tabella dell’indice di carico
Come leggere uno pneumatico: l’indice di velocità
L’indice di velocità (Speed Index) indica la velocità massima che lo pneumatico è in grado di raggiungere. La tabella che segue mostra le corrispondenze tra indice di velocità e velocità massima in chilometri orari.
Indice di velocità dello pneumatico | Velocità massima in km/h |
Q | 160 |
R | 170 |
S | 180 |
T | 190 |
U | 200 |
H | 210 |
V | 240 |
ZR | > 240 |
W | 270 |
Y | 300 |
Mostra la tabella degli indici di velocità
Come leggere uno pneumatico: le marcature tecniche
Sul fianco dello pneumatico possiamo trovare anche varie indicazioni tecniche, come la dicitura M + S (Mud + Snow) obbligatoria per gli pneumatici invernali in alcuni paesi e il simbolo 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake) che garantisce prestazioni adeguate sulla neve, costituito da un fiocco di neve inserito nel profilo di una montagna a tre cime.
Inoltre, gli pneumatici ad alte prestazioni sviluppati specificatamente per i modelli di alta gamma di case automobilistiche come Porsche o Mercedes, riportano sul fianco l’omologazione del costruttore.
Alcune di queste marcature sono comuni a tutte le marche di pneumatici, altre sono specifiche dei produttori.
Diciture comuni a tutte le marche di pneumatici
M + S | Dicitura Mud + Snow presente sugli pneumatici invernali, 4×4 e all season, indica una migliore capacità di trazione su fango e neve |
3PMSF | Il simbolo 3PMSF è presente sugli pneumatici progettati per le difficili condizioni invernali ed è formato da un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna a tre cime ( “Three Peak Mountain Snow Flake”) |
RF o Reinforced (XL, Extraload o Rinforzato) | Pneumatico dotato di un indice di carico superiore, adatto a veicoli pesanti come camper, monovolume, grandi berline e veicoli commerciali |
TL o Tubeless | Pneumatico a tenuta stagna senza camera d’aria |
TT o Tube Type | Pneumatico con camera d’aria |
TWI |
Indicatore di usura (Trade Wear Indicator) |
MO |
Specifica Mercedes (Mercedes Original) |
N0 / N1 / N2… |
Specifiche Porsche |
M3 | BMW M3 |
R01 | Audi |
* (BMW) | BMW |
J | Jaguar |
G1 | Pneumatici di primo equipaggiamento di alcuni veicoli (C6, Laguna 2, Espace 4…) |
B | Bentley o Audi |
C1 | Chrysler Viper |
F o K1 | Ferrari |
S8 | Lexus RX300 |
AMS | Aston Martin |
OWL |
Lettere con contorno bianco (Outline White Letter) |
ULW |
Struttura pneumatico ultra leggera |
MFS |
Bordino di protezione del cerchio (Max Flange Shield) |
RBL |
Recessed Black Letter |
WLT |
Lettere bianche (White Letter) |
RWL |
Lettere bianche in rilievo |
FR |
Bordino di protezione del cerchio (Felgen Ripen) |
ML |
Bordino di protezione del cerchio |
FP |
Bordino di protezione del cerchio |
WW |
Fianco bianco (White Wall) |
RB | Lettere nere |
RW | Lettere bianche |
Marcature speciali di alcuni produttori di pneumatici
Marcatura pneumatici Bridgestone
RFT |
Pneumatico (Runflat) |
RW |
Pneumatico Runflat per Mercedes |
Marcatura pneumatici Continental
SSR |
Pneumatico Runflat (Self Supporting Runflat) |
Vmax |
Pneumatico per vetture Gran Turismo ad altissime prestazioni |
ContiSeal |
Tecnologia che impedisce la fuoriuscita dell’aria in caso di foratura grazie alla presenza di un liquido sigillante che va a bloccare ogni possibile perdita di aria |
ContiSilent |
Tecnologia di riduzione del rumore grazie a uno strato di schiuma poliuretanica |
Marcatura pneumatici Dunlop
FL |
Pneumatico anteriore sinistro |
FR |
Pneumatico anteriore destro |
Runonflat |
Pneumatico Runflat |
Noise Shield |
Tecnologia di riduzione del rumore grazie a uno strato di schiuma poliuretanica |
Marcatura pneumatici Goodyear
EMT o ROF |
Pneumatico Runflat |
SoundComfort |
Tecnologia di riduzione del rumore grazie a uno strato di schiuma poliuretanica |
Marcatura pneumatici Michelin
Zp |
Pneumatico Runflat (Zero Pressure) |
Green X |
Pneumatico ecologico ad alta efficienza energetica, con grande resistenza all’usura ed elevata aderenza sul bagnato |
Marcatura pneumatici Pirelli
Run flat |
Pneumatico con tecnologia Runflat |
Allroad |
Audi allroad |
Seal Inside |
Tecnologia autosigillante che permette di proseguire la marcia anche in caso di foratura |
Come leggere un pneumatico: le marcature regolamentari (DOT, UTQG…)
Per concludere, alcuni paesi impongono per legge alcune marcature specifiche.
In Europa, gli pneumatici per autovetture devono rispettare la normativa sull’impatto acustico ambientale. Un numero di omologazione sul fianco della gomma (esempio: E3 02-03 527) certifica la conformità alla normativa europea sul rumore.
Gli Stati Uniti a loro volta impongono le due seguenti marcature.
La marcatura DOT (Department of Transportation)
Questa marcatura significa che lo pneumatico rispetta le norme di sicurezza stabilite dal ministero dei trasporti americano. Essa indica in particolare il luogo e la data di produzione.
La marcatura UTQG (Uniform Tire Quality Grading)
Istituita per guidare il consumatore nella fase di acquisto, la classificazione UTQG valuta le prestazioni degli pneumatici secondo i 3 criteri seguenti:
- Treadwear: indice di resistenza all’usura (valore compreso tra 60 e 620).
- Trazione: indice di aderenza sul bagnato (valutazione da A a C, dove A è la migliore valutazione e C il valore minimo accettabile).
- Temperatura: indice di resistenza al calore (valutazione da A a C, dove C è il valore minimo ammissibile).
Ciò premesso, le valutazioni fornite sono puramente dichiarative e ogni produttore adotta i propri criteri di valutazione. Pertanto la classificazione UTQG non permette di confrontare due pneumatici di marche differenti. Per farsi un’idea delle reali prestazioni di una gomma, la cosa migliore è consultare l’etichetta europea e i risultati dei test realizzati da enti indipendenti. Il nostro motore di ricerca e comparatore di pneumatici raccoglie tutti questi dati, li elabora e li restituisce con una valutazione finale chiara e completa.