In caso di foratura, può sorgere la tentazione di riparare lo pneumatico anziché acquistarne uno nuovo. Riparare una gomma forata non sempre è possibile. Entrano in gioco le condizioni della gomma, la posizione e la dimensione del foro e anche il tipo di pneumatico montato. Vediamo in quali casi non è possibile riparare una foratura e i metodi di riparazione più diffusi.

Si può riparare una gomma bucata?
Per sapere se una gomma è riparabile, è necessario smontarla ed esaminare attentamente anche la parte interna del copertone. A volte, dall’esterno una gomma sembra riparabile e poi si rivela inutilizzabile. Solo un gommista vi potrà dire se la gomma può essere riparata o no.
Il consiglio rezulteo
Il gommista è responsabile della riparazione effettuata. In caso di incidente causato da una cattiva riparazione può essere chiamato a risponderne civilmente e penalmente.
Ciò premesso, nei seguenti casi una gomma forata molto probabilmente non potrà essere riparata:
- La gomma esternamente appare molto consumata, ad esempio si intravedono fibre tessili e filamenti di acciaio o sono presenti altri evidenti segni di usura.
- Il foro si trova sulla spalla o sul fianco e non sulla parte della gomma a contatto con la strada.
- Il foro supera i 6 mm di diametro.
- Il foro è stato causato da un oggetto tagliente o da un urto.
- Il foro è vicino al tallone, cioè alla parte del copertone che si aggancia al cerchio.
- La gomma è lacerata internamente (presenza di trucioli di gomma o polvere nera all’interno del copertone).
- La gomma è stata recentemente riparata con una bomboletta gonfia e ripara.
- La gomma ha già subito 2 precedenti riparazioni.
- Si tratta di uno pneumatico runflat.
Come riparare in modo efficace e duraturo una gomma forata?
Per una riparazione affidabile, è necessario rivolgersi a un gommista che, dopo avere esaminato attentamente la foratura del pneumatico, stabilirà se la riparazione è possibile.
Ecco le differenti tecniche di riparazione di una gomma bucata:
- Riparazione a freddo dall’interno – È il metodo più diffuso e consigliato dai gommisti. Dopo aver preparato e pulito il foro, il gommista inserisce dall’interno une toppa a forma di fungo che chiude ermeticamente il foro.
- Riparazione dall’esterno – Un’altra soluzione molto diffusa, ma non consigliata dai gommisti, si attua inserendo dall’esterno un’apposita stringa di gomma nel foro, senza smontare la gomma.
- Riparazione a caldo dall’interno – In questo caso, la riparazione viene effettuata dall’interno mediante vulcanizzazione a caldo di un inserto in gomma. Questo tipo di riparazione offre massima garanzia di tenuta, ma è poco praticato poiché richiede speciali attrezzature e il costo è più elevato.
Riparazione di emergenza in caso di foratura
In caso di foratura del pneumatico, se non c’è una gommista nelle vicinanze e si vuole evitare il carro attrezzi, sono disponibili due metodi di riparazione temporanea: la bomboletta gonfia e ripara e il kit di riparazione gomme. Mai restare senza!
Per saperne di più su come fare in caso di foratura di una gomma