Lo sapevate? Le condizioni delle gomme incidono sulla meccanica di un veicolo a trazione integrale. Montare gomme non adatte o gestire male l’usura può danneggiare la trasmissione del veicolo 4x4. Vediamo gli errori da non commettere per evitare problemi tecnici.

Veicoli a trazione integrale e pneumatici 4×4
In un veicolo a trazione integrale (4WD e AWD), la potenza del motore è trasmessa a ciascuna ruota in modo indipendente. Se una ruota inizia a pattinare, le altre possono continuare a girare per garantire al veicolo la motricità necessaria per non restare bloccato.
A tal fine, i 4×4 sono dotati di speciali organi di trasmissione, come il differenziale e/o il giunto Ferguson, che permettono alle ruote di girare a velocità differenti. Tuttavia, se sono sollecitati in permanenza a gestire velocità di rotazione diverse, ciò può causare l’usura precoce di alcuni meccanismi e danni irreversibili alla trasmissione.
Ciò avviene quando le gomme del fuoristrada non sono esattamente della stessa misura a causa di un’usura differente e quindi girano costantemente a velocità leggermente diverse. Come detto la trasmissione è in grado di sopportare una leggera differenza di usura tra i due assi, ma se la differenza aumenta la trasmissione ne può soffrire.
2 regole fondamentali da rispettare per preservare la trasmissione di un veicolo a quattro ruote motrici
Per evitare danni agli organi di trasmissione di un veicolo 4×4, osservare le due seguenti regole:
- Montare sempre 4 gomme identiche su un veicolo 4×4: stessa marca, stesso modello, stessa misura, stessi indici di carico e di velocità.
- Mantenere un’usura omogenea su tutti gli pneumatici e sostituirli allo stesso tempo.
Per mantenere un’usura omogenea su tutti gli pneumatici, effettuare regolarmente l’inversione delle gomme nel rispetto delle regole di inversione stabilite per i veicoli a trazione integrale.