Obbligatorio sui veicoli nuovi dal 1° novembre 2014, il TPMS controlla costantemente la pressione degli pneumatici e segnala gli eventuali cali di pressione sul display di bordo. Semplice e pratico, il TPMS richiede un minimo di manutenzione per il buon funzionamento del sistema.

Come interpretare gli indicatori sul dispaly di bordo
L’indicatore del TPMS compare qualora si rilevi un’anomalia sugli pneumatici . Due tipi di immagini si possono presentare :
- Indicatore fisso : Indica un’anomalia sulla pressione degli pneumatici . Occorre verificare e regolare la pressione degli pneumatici al più presto.
- Indicatore lampeggiante e/o rosso : Indica che il dispositivo di controllo della pressione rileva un errore. Il vostro TPMS non è più affidabile. Il dispositivo è da portar in assistenza nel più breve tempo.
Quello che c’è da sapere sulla manutenzione del TPMS
Per assicurarsi un buon funzionamento del TPMS occorre rispettare 3 semplici regole :
- Informare sempre il gommista o l’autofficina se il veicolo è dotato di TPMS.
- Individuare il tipo di TPMS montato sul veicolo: diretto o indiretto. A tal fine, basta guardare la valvola di gonfiaggio delle gomme:
Se è flessibile (generalmente in plastica nera), il TPMS è indiretto.

Se è rigida (in plastica o in alluminio), il TPMS è diretto.

3. In caso di TPMS diretto, è necessario prestare particolare attenzione nelle seguenti situazioni:
- Cambio gomme o ruote (inverno/estate): il tecnico dovrà effettuare varie verifiche e configurazioni.
In caso di foratura :
- non utilizzare mai le bombolette “gonfia e ripara” perché possono danneggiare i sensori.
- ricorda di configurare la ruota di scorta se è anch’essa dotata del TPMS.
Cosa il gommista è tenuto a fare per la manutenzione di TPMS
Se il veicolo è dotato di TPMS indiretto, il gommista o il tecnico dell’officina che effettua il montaggio delle gomme non ha particolari precauzioni da prendere.
Se invece il veicolo è dotato di TPMS diretto, il tecnico dovrà compiere le seguenti operazioni:
In caso di cambio ruote (pneumatici e cerchi)
- Controllare che i sensori siano in buono stato
- Sostituire le guarnizioni
- Configurare i sensori (in base al veicolo e ai sensori)
- Verificare la corretta trasmissione delle informazioni tra sensori e ricevitore TPMS
In caso di cambio ruote (pneumatici e cerchi)
- Verificare la compatibilità dei sensori installati con il ricevitore TPMS
- Eseguire le operazioni sopra indicate per il cambio gomme
Informazione rezulteo: la durata della batteria del sistema è di circa 5-7 anni. Non è sostituibile e i sensori di pressione devono essere sostituiti in caso di errore.
