Manutenzione auto in inverno: 12 consigli per preparare l’auto alla stagione fredda. Motore che stenta ad avviarsi, batteria scarica, strade scivolose: vediamo come affrontare l’inverno senza problemi e in sicurezza!

L’inverno è una stagione più impegnativa per gli automobilisti. Per prevenire i guasti e viaggiare in sicurezza, è importante preparare l’auto per i mesi più freddi. Liquido antigelo per il motore, pneumatici neve ed altri semplici controlli saranno sufficienti per evitare problemi e viaggiare sicuri, anche quando la temperatura scende sottozero.
Preparare l’auto per la stagione invernale
Durante l’inverno, gelo, ghiaccio e neve mettono a dura prova il motore, la batteria e tutta la meccanica del veicolo. Per prevenire i guasti causati dal freddo e viaggiare sicuri è importante eseguire una regolare manutenzione e controllare il livello di usura delle gomme invernali.

Prima di mettersi al volante con le temperature basse è importante fare un check up completo dell’auto. Ecco i consigli di rezulteo per preparare al meglio l’auto nei periodi di freddo invernale e i controlli da eseguire per una regolare manutenzione del veicolo.
12 consigli per la manutenzione invernale dell’auto
1. Proteggere l’auto dal freddo
Per salvaguardare l’auto nella stagione invernale, innanzitutto parcheggiarla in garage o in un altro luogo riparato. In questo modo, non dovrete perdere tempo a rimuovere il ghiaccio dal parabrezza la mattina presto ed eviterete problemi e guasti legati al gelo.
Chi non dispone di un garage o altro riparo adeguato, può coprire il veicolo con un telo auto e il parabrezza con un cartone. Altri accorgimenti possono essere coprire il motore con una coperta, smontare la batteria e riporla in un luogo asciutto e chiuso e inserire una marcia bassa senza tirare il freno a mano, per evitare il congelamento delle pastiglie dei freni.
2. Procurarsi guanti e raschietto per il ghiaccio
Durante l’inverno, quando le temperature scendono parecchio, il parabrezza dell’auto si può ghiacciare. Questo accade soprattutto al mattino presto, quando dobbiamo prendere l’auto per andare al lavoro e abbiamo fretta. Per questo è importante tenere in auto un raschietto del ghiaccio e un paio di guanti o un raschietto con guanto integrato. Inoltre, prima di iniziare a rimuovere il ghiaccio, avviare il motore e accendere il riscaldamento che aiuterà a sbrinare il vetro.
Attenzione: non versare mai acqua calda sul parabrezza ghiacciato! Lo shock termico potrebbe provocare la rottura del vetro.
3. Tenere in auto i cavi per la batteria
La batteria dell’auto soffre il freddo e in inverno, dopo qualche anno di servizio, può dare i primi segni di incertezza. Per evitare di rimanere a piedi con la batteria scarica è importante avere sempre a bordo i cavi di avviamento d’emergenza. Non lasciatevi sorprendere dall’inverno, anticipate i problemi dovuti al freddo!
4. Controllare le luci della vettura e i tergicristalli
In inverno fa buio presto e la visibilità può essere fortemente ridotta anche per le condizioni meteo: nebbia fitta, pioggia intensa, forte nevicata… Per questo è importante avere sempre le luci in perfetta efficienza. Per preparare la vostra auto all’inverno, pulire il vetro e le plastiche dei fari e controllare il funzionamento di abbaglianti, anabbaglianti, luci di posizione, stop, fendinebbia e retronebbia!
Inoltre, rezulteo raccomanda di lavare una volta all’anno le spazzole tergicristallo con una miscela di acqua calda e aceto bianco.
5. Controllare il livello del liquido lavavetri
In inverno il parabrezza si sporca spesso tra polvere, umido, sale e fango. Per questo è importante verificare il livello del liquido tergivetri e rabboccarlo se necessario con un prodotto antigelo resistente fino -30 °C, per non trovarlo ghiacciato al momento del bisogno.
6. Verificare il livello dei liquidi
I liquidi dell’auto sono fondamentali per il corretto funzionamento del veicolo e pertanto è necessario verificarne il livello. In particolare è importante controllare il liquido refrigerante e l’olio del motore. Il liquido refrigerante o liquido di raffreddamento ha il compito di mantenere la temperatura del motore a un livello ottimale, evitando il surriscaldamento ma anche il congelamento del motore, grazie all’azione dell’antigelo. L’olio motore serve a lubrificare la meccanica del veicolo e a proteggere il motore e deve essere scelto in base al tipo di veicolo e alle raccomandazioni dei costruttori con un indice di viscosità adatto alle basse temperature.
7. Montare le gomme invernali
In inverno, soprattutto nelle regioni dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero, si raccomanda di montare pneumatici invernali. Le gomme invernali, dette anche gomme termiche, sono studiate per offrire sicurezza e comfort in tutte le condizioni climatiche invernali, offrendo maggiore aderenza e spazi di frenata più brevi sull’asfalto freddo e bagnato.
Per la guida sulla neve o sulle strade di montagna esistono altri dispositivi che migliorano l’aderenza e la trazione delle gomme invernali sulle superfici innevate. Sono le catene e le calze da neve, accessori che possono essere di grande aiuto in caso di nevicate improvvise o per raggiungere le località sciistiche. Attenzione, ogni paese europeo ha le proprie normative in materia di pneumatici invernali. In Italia, su buona parte della rete stradale e autostradale, dal 15 novembre al 15 aprile vige l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo.
8. Controllare l’usura delle gomme invernali
In inverno, le gomme devono garantire il controllo del veicolo in ogni condizione meteo. Per questo è importante verificare la profondità e lo stato del battistrada che determinano la capacità di aderenza delle gomme alla superficie stradale. A tal fine, tutti gli pneumatici sono dotati di un indicatore di usura, posto sul fondo delle scanalature principali del battistrada, che stabilisce il limite di usura legale della gomma.
9. Controllare riscaldamento e climatizzazione

Quando fa molto freddo e nevica, viaggiare in un’auto gelida non è piacevole! Inoltre, i sistemi di riscaldamento e sbrinamento dei cristalli sono strumenti essenziali per garantire una buona visibilità in caso di vetri appannati, brina o ghiaccio. Per questo motivo, si suggerisce di verificare il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento o del climatizzatore prima che le temperature precipitino.
Per aumentare la durata di vita del climatizzatore, è buona norma accenderlo almeno ogni 15 giorni per 15 minuti, in modo da lubrificare tubi, raccordi e guarnizioni e prevenire problemi di tenuta del circuito.
10. Lunghi viaggi invernali
Dovete partire per una vacanza in montagna? Prima di affrontare un lungo viaggio invernale è importante preparare adeguatamente la propria auto, per affrontare il viaggio in tutta sicurezza e non farsi trovare impreparati. Prima di partire consultare sempre le previsioni meteo e mantenersi informati sulle condizioni del traffico e sulla viabilità.
11. La guida invernale
Oltre alle gomme termiche e alla manutenzione dell’auto, con l’arrivo dell’inverno occorre adattare il proprio stile di guida al meteo e al fondo stradale. In questa stagione, le condizioni meteo possono mutare all’improvviso e per affrontare al meglio questa situazione è fondamentale adottare uno stile di guida prudente e tranquillo.
In particolare, in caso di neve o pioggia ghiacciata ridurre la velocità, aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, evitare le brusche frenate e accelerazioni e per rallentare, meglio scalare marcia piuttosto che frenare. In questa guida, alcuni consigli di base per la guida nella stagione invernale.
12. Cose da tenere in auto
Un ultimo consiglio ma non meno importante è considerare l’eventualità di restare bloccati in auto: imbottigliamenti in autostrada, auto in panne, tormenta di neve e altre condizioni meteo avverse che impediscono la prosecuzione del viaggio…
In tal caso è bene avere a disposizione in auto:
- coperte,
- acqua e snack,
- kit di sicurezza (gilet giallo, triangolo),
- telefono ben carico e caricabatteria da auto,
- torcia.
Gomme invernali, un equipaggiamento indispensabile alle basse temperature
Le gomme invernali sono pensate per essere usate alle basse temperature, nelle regioni caratterizzate da inverni rigidi e precipitazioni nevose. Su neve, ghiaccio e strade bagnate, le gomme invernali sono più sicure, offrendo maggiore aderenza e spazi di frenata più brevi! Inoltre questo tipo di pneumatici garantisce una guida più confortevole. rezulteo vi aiuta a trovare le gomme invernali giuste per voi.