Test pneumatici invernali 2020 di Auto Express: testati 9 pneumatici misura 205/55 R16
La celebre rivista inglese Auto Express ha pubblicato i risultati del suo ultimo test pneumatici invernali. Il test include 9 pneumatici misura 205/55 R16 per city car e auto compatte. A causa delle restrizioni dovute al Coronavirus, non è stato possibile completare alcune prove ma il test, anche se incompleto, resta un valido riferimento nella scelta degli pneumatici invernali per la stagione 2020/2021.
Un test incompleto a causa del Covid-19
A distanza di due anni dal suo ultimo test pneumatici invernali nella misura 205/55 R16, la rivista Auto Express pubblica i risultati di un nuovo test pneumatici invernali. Il test include nove pneumatici e tra questi anche il Continental TS 870 che resta fuori classifica non essendo ancora disponibile sul mercato. Il lancio del nuovo Continental è stato infatti rinviato al 2021 a causa della pandemia che sta avendo pesanti ripercussioni sulle aziende del settore automotive e sull’economia in generale. Il nuovo Continental è stato comunque inviato ad Auto Express e se fosse entrato in classifica avrebbe vinto. Sempre a causa della pandemia, la rivista non ha potuto completare tutte le prove, in particolare non è stato eseguito il test di handling su asciutto ma le prove fondamentali per la valutazione di una gomma invernale sono state regolarmente eseguite. Ecco i 9 pneumatici invernali testati dalla rivista su una Volkswagen Golf:
Nuove e vecchie generazioni
Se volete risparmiare carburante, il Nokian WR Snowproof è la scelta giusta. Purtroppo, questo vantaggio va a scapito delle prestazioni sul bagnato, dove il Nokian ottiene i peggiori risultati, in particolare nella prova di handling e resistenza all’aquaplaning, con un distacco dai migliori che arriva fino al 20%. Lo specialista invernale delude anche sulla neve con prestazioni ben lontane dall’eccellenza. È andata meglio sull’asciutto, dove il Nokian si è aggiudicato il terzo posto nella prova di frenata.
Presente sul mercato da 5 anni, il Dunlop Winter Sport 5 tiene il passo con i nuovi arrivati. Sulla neve ottiene ottimi risultati, aggiudicandosi il primo posto in frenata e il secondo nella prova di handling, ma perde punti sul bagnato, dove comincia ad essere superato dalle gomme più recenti. Buono il consumo di carburante.
Il Falken Eurowinter HS01 conferma le impressioni emerse nel test eseguito da ADAC e TCS sulla stessa misura di pneumatico. Sulla neve è il più debole e si classifica ultimo anche nella prova di frenata sul bagnato, recupera un po’ nella resistenza all’aquaplaning e in frenata sull’asciutto.
Mentre ADAC e TCS hanno scelto di testare l’UltraGrip 9+, Auto Express ha testato il Goodyear UltraGrip Performance +, uscito un anno fa. Miglior pneumatico sulla neve e nella resistenza all’aquaplaning in curva, non può competere con i rivali sull’asciutto e sul bagnato.
Nel 2018, il Pirelli Cinturato Winter aveva chiuso al terzo posto ex-aequo nel test pneumatici invernali 205/55 R16 di Auto Express ed era risultato il migliore sulla neve. Quest’anno perde una posizione, ma risulta comunque più vicino al vincitore, superato di poco dal nuovo Goodyear nelle prove di frenata e trazione sulla neve. Nonostante i risultati medi sul bagnato rispetto ai migliori, la rivista sottolinea l’ottimo grip dell’avantreno e la stabilità del posteriore nella guida sul bagnato. Perde punti nella frenata sull’asciutto, dove ha bisogno di 2 metri in più per arrestarsi rispetto al primo classificato, mentre nel consumo di carburante, chiude all’ultimo posto, con un consumo superiore del 4% rispetto al migliore.
Una top 3 solida
Equilibrato e senza particolari difetti, il Michelin Alpin 6 è arrivato terzo, ma avrebbe potuto fare meglio se Auto Express avesse incluso tra i criteri anche la longevità. L’attuale missione del produttore francese è infatti quella di mantenere l’efficacia dei suoi pneumatici fino al limite legale di usura. Buone le prestazioni sul bagnato e vicino ai migliori anche nella frenata sull’asciutto. Un altro punto positivo del Michelin è il consumo di carburante, che il produttore francese è riuscito a contenere senza sacrificare le prestazioni sul bagnato.
Come due anni fa, l’Hankook Winter i*cept RS2 chiude il test in seconda posizione. Buono sulla neve, si distingue soprattutto sul bagnato e in particolare nella prova del cerchio bagnato, dove è il migliore. Di poco superato dal vincitore di questo test nelle prove di aquaplaning e frenata sul bagnato offre un prezzo più basso ma sconta la resistenza al rotolamento elevata.
Il vincitore di questo test pneumatici invernali 2020 di Auto Express è dunque il Bridgestone Blizzak LM005. Lanciato all’inizio del 2019, il Bridgestone conferma il rating A ottenuto in etichetta per l’aderenza sul bagnato, aggiudicandosi il primo posto nella prova di frenata, resistenza all’aquaplaning e handling su bagnato. Primo classificato anche nella prova di frenata sull’asciutto, perde punti sulla neve dove arriva ultimo in tutte le prove ma con un distacco contenuto rispetto al migliore. Buona la resistenza al rotolamento.
Come premesso, all’appello manca il Continental WinterContact TS 870 che non è stato possibile includere nella classifica non essendo ancora in vendita sul mercato. Tuttavia, questo pneumatico, che uscirà nel 2021, promette molto bene e se fosse entrato in classifica avrebbe vinto. Sulla neve, ha superato i test con i migliori risultati mentre sul bagnato è stato battuto di poco dal Bridgestone Blizzak LM005. Bassa anche la resistenza al rotolamento, nonostante le straordinarie prestazioni sulla neve e l’aderenza sul bagnato, con un significativo risparmio di carburante.
Top 5 pneumatici invernali 2020 Auto Express |
+ |
- |
1 - Bridgestone Blizzak LM005 |
Miglior pneumatico su bagnato e asciutto |
Guida sulla neve |
2 - Hankook Winter i*cept RS2 |
Prezzo, bagnato |
Consumo |
3 - Michelin Alpin 6 |
Prestazioni equilibrate, bagnato |
|
4 - Pirelli Cinturato Winter |
Neve |
Consumo, guida in curva sul bagnato |
5 - Goodyear UltraGrip Performance + |
Migliore sulla neve |
Asciutto |
I risultati completi del test sono disponibili sul sito della rivista Auto Express.